• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Tempo libero [1]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

stellare

Sinonimi e Contrari (2003)

stellare agg. [dal lat. tardo stellaris]. - 1. (astron.) [di una stella, relativo a una stella: grandezza o magnitudine s.; ammasso s.] ≈ siderale, (lett.) sidereo. ● Espressioni: fisica stellare ≈ astrofisica. [...] a un racconto, un film di fantascienza e sim., che appartiene alla dimensione dello spazio: guerre s.] ≈ astrale, galattico, spaziale. b. (fig., iperb.) [di dimensione, valutazione e sim., talmente grande che non si può calcolare: distanze s ... Leggi Tutto

calibrare

Sinonimi e Contrari (2003)

calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre "calibro"] (io càlibro, ecc.). - 1. (tecn.) a. [ridurre al calibro voluto] ≈ alesare, rettificare. b. (estens.) [verificare il calibro di pezzi meccanici: [...] ] ≈ regolare, tarare. 2. (fig.) [di parole, frasi, gesti, scegliere con esattezza] ≈ bilanciare, controllare, dosare, misurare, moderare, pesare, ponderare, soppesare. 3. (agr.) [separare frutta e verdura secondo la dimensione] ≈ ⇑ cernere, cernire. ... Leggi Tutto

sberla

Sinonimi e Contrari (2003)

sberla /'zbɛrla/ s. f. [voce settentr., di origine sconosciuta]. - 1. (region.) [forte colpo inferto sul volto con la mano aperta: mollare una s.; prendere qualcuno a sberle] ≈ ceffone, (region.) cinquina, [...] sleppa. ‖ scapaccione, (region.) scappellotto, (region.) scoppola. 2. (fig., scherz.) [organo sessuale maschile, spec. se di grosse dimensione] ≈ (non com.) asta, (pop.) banana, (pop., tosc.) bischero, (volg.) cazzo, (lett.) fallo, (volg.) fava, (pop ... Leggi Tutto

scalare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scalare¹ [dal lat. scalaris "che ha relazione con la scala"]. - ■ agg. 1. [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini in ordine di altezza, età, valore, dimensione [...] e sim.: difficoltà s.] ≈ a (o in) scala, graduale, graduato, progressivo, [che aumenta] crescente, [che diminuisce] decrescente. ‖ proporzionale. 2. (fis., matem.) [di grandezza e sim., completamente determinato ... Leggi Tutto

esiguità

Sinonimi e Contrari (2003)

esiguità /ezigwi'ta/ s. f. [dal lat. exiguĭtas -atis]. - 1. [l'essere esiguo, detto di dimensione] ≈ esilità, limitatezza, modestia, piccolezza. ↔ ampiezza, consistenza, grandezza, grossezza. 2. [l'essere [...] esiguo, detto di quantità: l'e. delle sue entrate] ≈ insufficienza, modestia, (non com.) modicità, povertà, scarsezza, scarsità. ↔ abbondanza, dovizia, ricchezza ... Leggi Tutto

esiguo

Sinonimi e Contrari (2003)

esiguo /e'zigwo/ agg. [dal lat. exiguus, der. di exigĕre "pesare esattamente"]. - 1. [di dimensione contenuta: in e. misura] ≈ esile, limitato, piccolo, sparuto. ↑ minimo, minuscolo, (spreg.) striminzito. [...] ↔ ampio, grande, grosso, rilevante. ↑ enorme. 2. [di poco valore, di quantità contenuta: un e. guadagno] ≈ irrilevante, modesto, modico, scarso, trascurabile. ↑ irrisorio, minimo, ridicolo. ↔ abbondante, ... Leggi Tutto

estensione

Sinonimi e Contrari (2003)

estensione /esten'sjone/ s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre "estendere"]. - 1. a. [azione e risultato dell'estendere: e. di un corpo elastico] ≈ allargamento, allungamento, ampliamento, [...] , [di parole e sim.] significato. 2. a. [misura di un territorio, di una figura e sim.] ≈ ampiezza, area, dimensione, grandezza, superficie, vastità. ‖ ambito, confine, limite. b. [misura di tempo, vita e sim.] ≈ arco, corso, durata, periodo, spazio ... Leggi Tutto

lettera

Sinonimi e Contrari (2003)

lettera /'lɛt:era/ o /'let:era/ s. f. [lat. littĕra]. - 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l.] ≈ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera [...] di scatola [carattere tipografico di grande dimensione] ≈ lettera cubitale. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): a chiare lettere [con sincerità e chiarezza: dire qualcosa a chiare l.] ≈ (fam.) a brutto muso, apertamente, apertis verbis, chiaramente, ... Leggi Tutto

pluridimensionale

Sinonimi e Contrari (2003)

pluridimensionale agg. [comp. di pluri- e dimensione]. - [che ha più dimensioni: spazio p.] ≈ multidimensionale. ↔ unidimensionale. ... Leggi Tutto

unidimensionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

unidimensionalità s. f. [der. di unidimensionale]. - 1. (geom.) [condizione di ente, spazio e sim., che presentino una sola dimensione] ↔ multidimensionalità, pluridimensionalità. 2. (fig.) [condizione [...] di chi manca di dialettica interna] ≈ unilateralità, parzialità, schematicità. ↔ completezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
dimensione
Fisica Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali