• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Matematica [28]
Industria [19]
Fisica [18]
Biologia [13]
Medicina [12]
Geologia [12]
Arti visive [11]
Fisica matematica [11]
Zoologia [10]
Architettura e urbanistica [10]

catanesità

Neologismi (2008)

catanesita catanesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi catanese, permeato delle tradizioni e dei costumi catanesi. ◆ [tit.] Il personaggio. Russo, cuore e volontà fanno un eroe / L’abbraccio con il presidente [...] e ben lieto che corrispondesse alla realtà, e non per una malintesa catanesità, ma per ragioni inerenti alla dimensione politica e alla vita regionale» [Giuseppe Giarrizzo intervistato da Marcello Benfante]. (Repubblica, 16 marzo 2008, Palermo, p ... Leggi Tutto

reislamizzare

Neologismi (2008)

reislamizzare v. tr. Riportare a una dimensione religiosa islamica di tipo teocratico. ◆ Nel 1991 l’imam Achemi Sahnouni predica a Belcourtun, un quartiere di Algeri, nella moschea soprannominata «Kabul». [...] Invita i suoi seguaci a reislamizzare la corrotta società algerina. (Foglio, 19 agosto 1998, p. 4) • Da Riad si dipartono le opere «culturali» caritative e religiose allo scopo di reislamizzare le società ... Leggi Tutto

reislamizzazione

Neologismi (2008)

reislamizzazione s. f. Ritorno a una dimensione religiosa islamica. ◆ il tratto comune della reislamizzazione è l’imposizione del velo alle donne, sostenendo la tesi arbitraria dell’obbligo coranico. [...] (Magdi Allam, Repubblica, 24 settembre 2007, p. 32, Cultura) • il processo di reislamizzazione, anche in paesi meno secolari della Turchia, passa proprio attraverso la reintroduzione del velo come primo ... Leggi Tutto

Veltrusconi

Neologismi (2008)

Veltrusconi (veltrusconi), s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se all’orizzonte si stagliasse un «Veltrusconi»? [...] e il sindaco Veltroni hanno già sperimentato, continuano a sperimentare e opportunamente sperimenteranno, pure in una qualche dimensione biologica, qualcosa che certo va oltre la normale e obbligata convivenza. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 28 ottobre ... Leggi Tutto

cetomedizzazione

Neologismi (2008)

cetomedizzazione s. f. L’assumere una dimensione propria del ceto medio o che si estende, si diffonde in tutto il ceto medio. ◆ A distanza di oltre due settimane, fuori degli entusiasmi e degli accasciamenti [...] delle prime ore, è possibile leggere il risultato delle elezioni regionali come l’effetto del ritorno in campo del ceto medio, dei suoi interessi come delle sue domande politiche. È molto probabile infatti ... Leggi Tutto

gennaker

Vocabolario on line

gennaker 〈ǧènëkë〉 s. ingl. [prob. comp. dell’ital. ge(noa) e dell’ingl. (spi)nnaker], usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, su alcune imbarcazioni a vela da regata, vela di prua di notevole [...] dimensione e di forma asimmetrica come lo spinnaker, che, alzata in testa d’albero e murata all’estremità del bompresso, consente maggior velocità con andature al traverso o di bolina larga. ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] : p. longitudinale, in cui le strutture si sviluppano in modo simmetrico rispetto a un asse centrale corrispondente alla maggiore dimensione dell’edificio; p. centrale, caratterizzata da strutture che si svolgono intorno a un punto centrale e per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ostàcolo

Vocabolario on line

ostacolo ostàcolo s. m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare: v. ostare]. – 1. Qualsiasi elemento, materiale o non materiale, che si oppone e costituisce impedimento a un’azione, un’attività, un movimento [...] una siepe naturale o artificiale, fissa o mobile, oppure da un fosso, un terrapieno, una staccionata, ecc., di dimensioni variabili, posti lungo il percorso delle diverse gare. Nell’equitazione, barriera, di tipo detto verticale (formato da un solo ... Leggi Tutto

clericofascismo

Neologismi (2008)

clericofascismo (clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro [...] clerico-fascismo porterebbe a una deformazione della sua figura per la quale, invece, assolutamente prioritaria è quella dimensione sinceramente religiosa che qui verrebbe svilita. (Vittorio Messori, Corriere della sera, 2 marzo 2008, p. 29, Cronache ... Leggi Tutto

tartufo¹

Vocabolario on line

tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] genere chiamati tutti i funghi ipogei tuberiformi, non mangerecci o di scarso valore commestibile, di consistenza più tenace e dimensioni minori. Cane da tartufo, cane addestrato e utilizzato per individuare, con l’olfatto, i punti del terreno in cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
dimensione
Fisica Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali