• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Matematica [28]
Industria [19]
Fisica [18]
Biologia [13]
Medicina [12]
Geologia [12]
Arti visive [11]
Fisica matematica [11]
Zoologia [10]
Architettura e urbanistica [10]

Smishing

Neologismi (2024)

smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] la richiesta di rimborso delle somme indebitamente sottratte. (Matteo Nuci, Treccani.it, 28 aprile 2022, Chiasmo) • Nella dimensione digitale i criminali raggiungono le vittime in diversi modi: lo «smishing» (contatto tramite sms), il «phishing ... Leggi Tutto

Vishing

Neologismi (2024)

vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] la richiesta di rimborso delle somme indebitamente sottratte. (Matteo Nuci, Treccani.it, 28 aprile 2022, Chiasmo) • Nella dimensione digitale i criminali raggiungono le vittime in diversi modi: lo «smishing» (contatto tramite sms), il «phishing ... Leggi Tutto

Paesofia

Neologismi (2025)

paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale [...] i singoli testi si segnalano soprattutto per la maggiore o minore qualità letteraria, condividendo tutti la stessa impostazione di fondo, diverso è l’approccio di Gianluca Galotta: filosofo, con il suo ... Leggi Tutto

pòlipo

Vocabolario on line

polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] da varî tipi di cellule, tra le quali si trovano le cnidocisti o nematocisti. 3. In medicina, escrescenza di piccola dimensione, liscia, più o meno tondeggiante, che sporge, sessile o peduncolata, su una superficie mucosa (del naso, dell’utero, dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

passo³

Vocabolario on line

passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] e l’altra dell’isola. f. P. d’uomo, apertura proporzionata al passaggio di un uomo nel senso della minor dimensione, praticata in grandi recipienti, serbatoi, botti, paratie stagne, scafi, fusoliere, ali e simili, per l’accesso a scopo di verifica ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] . che ha in fotografia e cinematografia); genericam., p. una fotografia, farla, scattarla. 11. a. Rilevare o calcolare una misura, una dimensione, mediante appositi strumenti: p. le misure di una parete, di un mobile; p. l’altezza di un astro; p. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pastigliatura

Vocabolario on line

pastigliatura s. f. [der. di pastigliare]. – Operazione di trasformazione di prodotti polverulenti in granuli compatti di forma per lo più cilindrica (pastiglie o compresse); viene eseguita nelle pastigliatrici [...] ), ed è impiegata in varie industrie (farmaceutica, dolciaria, chimica). Nella lavorazione delle materie plastiche la polvere da stampaggio è sottoposta spesso a pastigliatura così da ottenere granuli cilindrici tutti della stessa dimensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

retino

Vocabolario on line

retino s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento [...] di stampa) al fine di ottenere un’immagine a tono discontinuo, cioè composta di punti la cui dimensione è proporzionale alla densità della zona corrispondente dell’originale (ovvero inversamente proporzionale all’intensità della luce riflessa o ... Leggi Tutto

Eurojust

Neologismi (2008)

Eurojust s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto [...] oggi durante una riunione di Eurojust, l’organismo europeo che indaga sulle più gravi forme di criminalità, che trascendono la dimensione nazionale. (Valter Delle Donne, Secolo d’Italia, 10 febbraio 2005, p. 4, Primo piano) • In caso di controversia ... Leggi Tutto

vènula

Vocabolario on line

venula vènula s. f. [dal lat. venŭla, dim. di vena «vena2»]. – 1. In anatomia, vena di piccola dimensione, venuzza. 2. Nella pratica medica, speciale strumento per prelievi di sangue composto da un ago [...] cavo collegato a perfetta tenuta con una provetta di vetro in cui è stato creato il vuoto e che, eventualmente, contiene un anticoagulante (ossalato di sodio, fluoruro, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
dimensione
Fisica Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali