• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Matematica [28]
Industria [19]
Fisica [18]
Biologia [13]
Medicina [12]
Geologia [12]
Arti visive [11]
Fisica matematica [11]
Zoologia [10]
Architettura e urbanistica [10]

scultura

Thesaurus (2018)

scultura 1. MAPPA La SCULTURA è l’arte e la tecnica di raffigurare qualcosa in modo plastico, solido, rappresentando anche la dimensione della profondità, per mezzo di pietra, legno o altro materiale [...] modellato con lo scalpello o altri strumenti simili, oppure attraverso dei procedimenti di fusione e getto di metalli, cera o altri materiali in una forma (s. in pietra, in marmo, in avorio; s. in legno; ... Leggi Tutto

territorio

Thesaurus (2018)

territorio 1. MAPPA Si chiama TERRITORIO ogni regione o zona, porzione di terra o di terreno di una certa dimensione (un grande t.; una striscia di t.; i territori montani, costieri), soprattutto con [...] riferimento al fatto che si trova all’interno dei confini di uno Stato o che costituisce un’unità amministrativa che comprende, oltre alla terraferma, il sottosuolo, le acque interne, il mare territoriale ... Leggi Tutto

giustizia climatica

Neologismi (2021)

giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione [...] locale e planetaria, in particolare quelli negativi, nei quali ha un forte impatto l'azione umana. ♦ Il clima della conferenza Onu di Copenaghen è diventato rovente al secondo giorno di trattativa. Una ... Leggi Tutto

Microplastica

Neologismi (2022)

microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] pesci e sugli uccelli acquatici che ingeriscono plastica fino ad esserne soffocati. Purtroppo ancora non conosciamo la dimensione esatta di questo fenomeno, servono più informazioni sulle concentrazioni di microplastiche sospese nella colonna d'acqua ... Leggi Tutto

Danzaterapeuta

Neologismi (2022)

danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori [...] i percorsi di arteterapia sono andati avanti durante l’emergenza Covid-19 grazie agli strumenti digitali. “Abbiamo ribaltato la dimensione del virtuale come limite e l’abbiamo messa in gioco, facendola diventare elemento del lavoro stesso”. (Alice ... Leggi Tutto

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] una visione complessiva di popolazioni, ambienti e storie dominata dall’uso delle risorse e completamente astratta dalla dimensione di classe e, genericamente, di potere. In poche parole, l’Antropocene, come concetto-sintomo, nega la disuguaglianza ... Leggi Tutto

Modello linguistico di grandi dimensioni

Neologismi (2023)

modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] di più del suo predecessore, GPT-2. Ma nel settembre del 2021 Jurassic-1, un modello linguistico di grandi dimensioni disponibile in commercio lanciato dalla startup statunitense AI21 Labs, è arrivato a 178 miliardi di parametri. Gopher, un nuovo ... Leggi Tutto

Overperformare

Neologismi (2024)

overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. [...] dall'Under 23 di Serie C senza particolari meriti, va ammesso. In prima squadra si è fatto le ossa, vero, ma la sua dimensione reale può essere in un team di media-bassa Serie A o "nelle grinfie" di un allenatore come Gian Piero Gasperini in grado di ... Leggi Tutto

Friendshoring

Neologismi (2024)

friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, [...] Wall Street quando a Shanghai c’è il lockdown. Però il fenomeno sta ormai evolvendosi in questa diversa dimensione, chiamiamolo nuovo protezionismo». (Enrico Moretti, economista, intervistato da Eugenio Occorsio, Repubblica.it, 30 aprile 2022, A& ... Leggi Tutto

Slayare

Neologismi (2024)

slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato [...] dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente significa “uccidere” ma che per la GenZ è un complimento e vuol dire “Bravo, hai fatto un buon lavoro!”), “Bro” (diminutivo di “brother, fratello”, usato per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
dimensione
Fisica Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali