scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma [...] attenuare le sue critiche radicali all’attuale compagine governativa; ma mi è parso che volesse collocarle in una più adeguata dimensione. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 25 giugno 2004, p. 41, Commenti) • Una cosa è certa: se è in atto – come ...
Leggi Tutto
brisingidi
briṡìngidi s. m. pl. [lat. scient. Brisingidae, dal nome del genere Brisinga: v. brisinga]. – Famiglia di asteroidi a cui appartengono stelle di mare con disco piccolo e braccia sottili, dotate [...] di notevole mobilità; alcune specie gareggiano per dimensione con i più grandi asteroidi. ...
Leggi Tutto
meato
s. m. [dal lat. meatus -us «corso, moto; via, passaggio», der. di meare: v. meare]. – 1. Passaggio in genere; via, apertura attraverso cui qualche cosa passa. Nel linguaggio letter., più spesso [...] canalicoli esistenti in seno alle terre sciolte o, spec. in superficie, nelle rocce compatte, dalla distribuzione e dimensione dei quali dipendono la porosità, la permeabilità, la capillarità dei terreni e la sfaldabilità delle rocce. 4. In ...
Leggi Tutto
passa non passa
(o passa e non passa) locuz. usata come agg. o s. m. – Denominazione corrente per indicare i calibri differenziali usati in officina. Tali calibri, usati per il controllo rapido delle [...] passa», generalmente montati sul medesimo supporto. Il lato «non passa» corrisponde al limite di tolleranza inferiore della dimensione da verificare; il lato «passa» corrisponde al limite superiore, spostato di quanto richiede l’usura dello strumento ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] 3. s. m. a. ant. Studioso di meccanica, come parte della fisica. b. Chi ripara macchinarî e meccanismi di vario tipo e dimensione ed è in grado di individuare gli eventuali guasti di una macchina (in partic. quelli di automobili, di motociclette, di ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] l’insieme complementare. Ranghi (o anche ordini o indici) di c. di una varietà topologica o di un complesso topologico, numeri naturali, uno per ciascuna dimensione, che rappresentano il numero degli elementi generatori del gruppo della connessione. ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] terza dimensione (spessore); il termine indica quindi sia quelle parti degli edifici che ne costituiscono l’organismo strutturale portante, destinato a sostenere le coperture (m. maestro, portante, di fondazione), sia opere interne o esterne di altra ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] riserverà le maggiori sorprese? «L’impatto sull’economia globale è immenso e continuerà a crescere, e tuttavia mi pare che la dimensione economica sia quella più facile da capire. È ormai chiaro che non sono solo i nostri operai ma anche i colletti ...
Leggi Tutto
a jour
à jour ‹a ˇ∫ùur› (o ajour) locuz. avv. e s. m., fr. – Espressione equivalente all’ital. a giorno, frequente soprattutto per indicare l’orlo a giorno (v. giorno, n. 5) cioè il tipo di ricamo eseguito [...] a un lenzuolo), o, riferita a pietre preziose, per indicare una montatura fatta in modo che siano visibili perfettamente taglio e dimensione della pietra (un brillante montato à jour; uno splendido à jour). Come sost., è più frequente la grafia unita ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] possibili valori della variabile, pesati per la loro distribuzione; il limite di tale media al tendere all’infinito della dimensione del campione è detto m. della distribuzione di probabilità (o valore medio aspettato), e in generale non coincide col ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...