sociosentimentale
agg. Che analizza i sentimenti, la sfera sentimentale, nella loro dimensione sociale. ◆ Robert Guédiguian – abitualmente regista di storie sociosentimentali marsigliesi – si sposta [...] a Parigi con la cinepresa per rilanciare il mito di François Mitterrand con «Le passeggiate al Campo di Marte» (in Italia a marzo). (M. C., Giornale, 14 febbraio 2005, p. 23, Album Spettacoli).
Composto ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] si accompagna una ricerca filologica che, mentre mette in circolazione testi criticamente vagliati, li colloca nella loro dimensione storica: l’antico cioè, posto come oggetto di studio e di imitazione, diventa una realtà storicamente determinata ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo [...] via a una serie giunta ora all’undicesima puntata, seguito poi da «il Giornale» e successivamente dall’«Unità») sulla dimensione e la diffusione delle consulenze dorate e degli sprechi commessi dagli amministratori degli enti locali di tutta Italia è ...
Leggi Tutto
aa
s. f. [da una voce indigena delle isole Hawaii]. – In geografia, particolare configurazione assunta dallo strato superficiale di colate laviche piuttosto viscose, consistente in un ammasso caotico [...] di frammenti scoriacei di varia dimensione; è forma assai diffusa e comune a molte lave di vulcani italiani (per es., dell’Etna). È detta anche afrolite. ...
Leggi Tutto
paria
pària s. m. [dall’ingl. pariah (o paria), che è dal tamil paṛaiyan (propr. «tamburini», der. di paṛai «tamburo»)], invar. – 1. Nome con cui nell’uso europeo sono indicati gli individui appartenenti [...] partic. dell’Egitto), dell’Anatolia, dell’India e delle Isole della Sonda; sono somaticamente simili al dingo australiano, hanno la dimensione del cane da pastore, figura massiccia, coda per lo più lunga e pendente; vivono in tane che scavano fra le ...
Leggi Tutto
sottodivisione
sottodiviṡióne s. f. [comp. di sotto- e divisione]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che suddivisione. Più spesso, con valore concr. e collettivo, ciascuno dei gruppi in cui una divisione [...] seguente modo: per i segmenti, dividendo il segmento in due segmenti mediante il punto medio; per un simplesso di dimensione maggiore, eseguendo la sottodivisione normale di ciascuna faccia e proiettando il tutto dal centro del simplesso; con tale ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] una cellula provvista di parete evidente: l. di un’arteria, di una vena; l. vasale; l. intestinale, ecc. 5. La dimensione delle maglie nelle reti da pesca. ◆ Dim. lumétto, lumettino; pegg. lumettàccio (tutti riferiti ai lumi a olio, a petrolio e sim ...
Leggi Tutto
deiezione
deiezióne s. f. [dal lat. deiectio -onis, der. di deicĕre «gettare giù o fuori», comp. di de- e iacĕre «gettare»]. – 1. Nel linguaggio medico (e, più generalm., dotto), scarica del ventre, [...] -1976), il modo di essere inautentico dell’uomo in quanto «è gettato» nel mondo, preso nella quotidianità e nella dimensione impersonale dei rapporti. Più in generale, nel linguaggio filosofico, il termine è stato usato per indicare il limite e, per ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] matematica, generalizzazione dei concetti di curva e di superficie (cioè di enti a una o due dimensioni): si tratta di una figura geometrica a n dimensioni (con n intero positivo) tale che le coordinate dei suoi punti dipendono, in modo continuo, da ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...