semolato
agg. e s. m. [der. di semola]. – 1. agg. Zucchero s., qualità di zucchero raffinato i cui granelli hanno dimensione media simile a quella dei granelli di semola (nel sign. 1 di questo termine). [...] 2. s. m. Prodotto residuo della macinazione e dell’abburattamento del grano duro, dopo l’estrazione della semola ...
Leggi Tutto
sopramondo
sopramóndo s. m. [comp. di sopra- e mondo2], non com. – Mondo superiore, ultraterreno, soprattutto volendosi riferire a una dimensione che superi o sia estranea alla realtà quotidiana: è gente [...] fortunata, che vive in un suo s. e non si cura di noi comuni mortali. Talora, anche, la sfera sociale costituita dalle persone più potenti, più ricche e, apparentemente, più fortunate ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] scienza delle costruzioni e in architettura, sezione t., quella il cui piano di sezione è disposto parallelamente alla dimensione minore (in contrapp. a sezione longitudinale). In anatomia ed embriologia, sezione t., la sezione eseguita secondo un ...
Leggi Tutto
glocal
‹ġlóukël› agg., ingl. [comp. di glo(bal) «globale» e (lo)cal «locale»]. – Di atteggiamento, politica, visione, che si concentra contemporaneamente sulla dimensione globale o planetaria e su quella [...] locale ...
Leggi Tutto
parallelizzabile
paralleliżżàbile agg. [der. di parallelizzare]. – In generale, non com., di due o più oggetti che possono essere parallelizzati. In partic., in geometria, detto di una varietà di dimensione [...] n se è possibile costruire n campi di vettori tangenti alla varietà tali che ciascuno di essi sia costituito da vettori variabili in modo continuo e che in ogni punto della varietà gli n vettori dei campi ...
Leggi Tutto
stampatrice
s. f. [per ellissi da macchina stampatrice, der. di stampare]. – Denominazione generica di macchina per stampare; di uso raro per indicare macchine per la normale stampa (per cui sono com. [...] pellicole positive da negative: s. a contatto, con esposizione a contatto diretto del negativo col positivo e quindi nella stessa dimensione; s. ottica, per proiezione dell’immagine del negativo su pellicola o carta per mezzo di un sistema ottico che ...
Leggi Tutto
appiattimento
appiattiménto s. m. [der. di appiattire]. – 1. Atto, effetto dell’appiattire o dell’appiattirsi. In partic.: a. In botanica, metamorfosi consistente nello schiacciarsi e allargarsi di una [...] (v. schiacciamento, n. 3). c. In sedimentologia, caratteristica morfologica di un elemento clastico, che presenta una dimensione molto inferiore alle altre due, risultando quindi appiattito. 2. In metallurgia, prova di a., prova tecnologica che si ...
Leggi Tutto
aerogel
s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] l’aerogel: una sostanza spugnosa e leggerissima nella quale le polveri della cometa, circa un migliaio e della dimensione di pochi millesimi di millimetro, resteranno intrappolate senza venir distrutte dall’impatto. (Giovanni Caprara, Corriere della ...
Leggi Tutto
oltre-ragione
s. m. inv. Superamento della dimensione razionale. ◆ La condizione orgiastica e l’oltre-ragione non più scritti e teorizzati ma vissuti, come i satiri della Grecia arcaica, «selvaggia», [...] nel corpo e nella mente arrivata al di là di se stessa. (Manifesto, 22 agosto 2001, p. 13, Cultura).
Derivato dal s. f. ragione con l’aggiunta del prefisso oltre- ...
Leggi Tutto
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] era in regola con i pagamenti; p. deficiente, incognita, vana, se era moroso. 7. ant. o region. Modo d’esser fatto, dimensione, grossezza, nella locuz. di questa p., siffatto, grosso così e sim.: non avevo mai veduto un pane di questa p. (Alvaro). 8 ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...