litraggio
litràggio s. m. [der. di litro, sul modello di metraggio], non com. – Dimensione della capacità in litri di un recipiente: per tutto questo vino ci vuole una damigiana di grande litraggio. ...
Leggi Tutto
morettismo
s. m. Lo stile e le posizioni politiche di Nanni Moretti; il movimento d’opinione da lui suscitato. ◆ il morettismo avrà troppo moltiplicato i film di ragazzi vagabondanti, trascinando i piedi, [...] 2001, p. 35, Spettacoli) • se il morettismo è politicamente in crisi, tuttavia il morettismo si conferma una inossidabile dimensione antropologica della specie italica. La politica dei girotondi può anche entrare in crisi perché a tenerla insieme era ...
Leggi Tutto
multisensoriale
agg. Che coinvolge più sensi del corpo umano. ◆ La multimedialità, insomma, proponendo le sue costruzioni in una dimensione multisensoriale, implica una creatività «nuova» che tenda a [...] un sincretismo di effetti e a una combinazione di stimoli, sia al livello della produzione, sia a quello della ricezione. (Sole 24 Ore, 10 novembre 2000, p. 55, New Economy) • L’artista presenta quadri ...
Leggi Tutto
dimensionale
agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica [...] espresse da equazioni d., cioè da equazioni non tra grandezze, ma tra dimensioni di grandezze. ◆ Avv. dimensionalménte, relativamente alle dimensioni: grandezze dimensionalmente indipendenti, quelle che, comunque si scelgano le grandezze fondamentali ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa. ...
Leggi Tutto
corallino1
corallino1 agg. [der. di corallo1]. – Di corallo: ramificazioni c.; banchi c.; simile a corallo, del colore del corallo: labbra coralline. In partic., formazioni c., scogliere caratteristiche [...] dei mari tropicali, formate dagli scheletri calcarei di antozoi madreporarî; hanno dimensione e distribuzione varie, a seconda dei modi di formazione, per cui si hanno: banchi c., che si estendono dalla costa al mare aperto senza una laguna che li ...
Leggi Tutto
dorilini
s. m. pl. [lat. scient. Dorylinae, dal nome della tribù Dorylii, der. del gr. δόρυ «lancia»]. – Sottofamiglia di formiche, con fortissime differenze di forma e di dimensione, anche in seno ai [...] : i maschi, grandissimi, hanno ali ben funzionanti, occhi composti e antenne piuttosto lunghe; le femmine possono raggiungere dimensioni maggiori di quelle dei maschi, ma sono attere, cieche o con occhi rudimentali, e posseggono un addome gigantesco ...
Leggi Tutto
fino1
fino1 agg. – 1. Variante di fine1. Le due forme si possono scambiare in molti casi, mentre in altri i loro sign. divergono, per cui si può contrapporre, per es., seta fina, sottile, leggera, a [...] delle parti più minute di un minerale ridotto in pezzi o in grani, o delle parti che abbiano dimensioni inferiori a una dimensione di base (rappresentata, per es., dalla rete più fitta dello staccio con cui viene eseguito l’esame granulometrico ...
Leggi Tutto
surreale
agg. [comp. di sur- e reale2, sul modello del fr. surréel]. – Che supera, che oltrepassa la dimensione della realtà sensibile; che esprime o evoca il mondo dell’inconscio, della vita interiore, [...] del sogno: atmosfera s.; un paesaggio s.; l’azione del film si svolge in un ambiente surreale ...
Leggi Tutto
diminuire
diminüire v. tr. e intr. [dal lat. deminuĕre, comp. di de- e minuĕre «far più piccolo, diminuire»] (io diminüisco, tu diminüisci, ecc.). – 1. tr. Rendere minore, di quantità, di dimensione, [...] ecc.: d. le spese, i prezzi, lo stipendio, le ore di lavoro; d. la distanza; d. le proprie esigenze, ecc. 2. intr. (aus. essere) Diventar minore: d. di peso, di pregio, di valore; è diminuito il numero ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...