porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] e il Giura; le P. di ferro, tra le Alpi Transilvaniche e i Balcani. c. P. (o bocca) del ghiacciaio, cavità di varia dimensione e forma che si apre sopra il fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente glaciale. d. letter. o ant. Foce di fiume ...
Leggi Tutto
ice climbing
loc. s.le m. inv. Arrampicata su ghiaccio. ◆ In Trentino-Alto Adige due morti in montagna in 24 ore, vittime della passione per l’arrampicata su ghiaccio, l’«ice climbing». (Stampa, 31 dicembre [...] in pugno, da colonne di ghiaccio a strapiombi di roccia: l’ice climbing si è affacciato a una nuova, rischiosa dimensione. È iniziata l’era del «misto moderno», un temerario quanto vertiginoso intreccio di due pratiche della montagna: le cascate di ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] comunque dovuta, o anche per dare particolare efficacia o validità a un atto: m. da bollo, carta valore di piccola dimensione, emessa dallo stato come strumento di imposizione diretta o indiretta o come mezzo di riscossione di tasse (con uso assol ...
Leggi Tutto
Glasspiel
‹ġlàasšpiil› s. neutro ted. (propr. «gioco del bicchiere»; pl. Glasspiele ‹ġlàasšpiilë›), usato in ital. al masch. – Strumento musicale idiofono a frizione, comparso in Europa alla fine del [...] sec. 15°, ma diffuso soprattutto nel 18°, costituito da una serie di bicchieri di vetro, di diversa dimensione, riempiti d’acqua a diversi livelli (maggiore è la quantità di liquido, più acuto è il suono che si ottiene), che l’esecutore sfrega sull’ ...
Leggi Tutto
metamediale
agg. Che va al di là del mezzo comunicativo. ◆ Per il prof [Jeffrey T. ] Schnapp «Ci troviamo in un momento di grande effervescenza culturale e tecnologica intorno ai mondi virtuali. […] [...] quantitative dei nuovi strumenti digitali, la rivoluzione attualmente in corso è incentrata sulla qualità: ossia, sull’emotività, la dimensione espressiva ed esistenziale, il gioco, il corpo, le reti di comunicazioni informali». Mondi al di là dell ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] finanza, della politica e sim., le persone più autorevoli e influenti. 2. a. Nella meccanica di precisione, strumento che serve per il controllo rapido delle dimensioni dei pezzi lavorati: c. fissi (o a misura fissa), quelli che individuano una sola ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono [...] spiegazione: «Interattività vuol dire cliccare sul mouse e soddisfare le curiosità in tempo reale. E questo apre una nuova dimensione del sesso-non-sesso». (Ar[turo] Zam[paglione], Repubblica, 5 febbraio 1999, p. 20, Estero) • Hanno forse ragione gli ...
Leggi Tutto
king-size
‹kiṅ sài∫› locuz. ingl. [comp. di king «re» e size «misura, dimensione»], usato in ital. come agg., invar. – Propriam., misura regale; si usa, in funzione attributiva, per indicare prodotti [...] o cibi di dimensioni maggiori del normale, in partic. sigarette più lunghe delle solite, e per estens. bottiglie di maggiore capacità, pipe di forma più grande di quella classica, e sim. ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] a servirsi della carta, o addirittura a sostituire la tv nei consumi culturali, e familiari, per lasciar prevalere una dimensione del tutto individuale. (Marcello Sorgi, Stampa, 10 dicembre 2006, p. 42, Società e Cultura).
Composto dal confisso mini ...
Leggi Tutto
finanziarizzare
finanziariżżare v. tr. [der. di finanziario]. – Nel linguaggio dell’economia, trasformare un’impresa industriale in un’attività puramente finanziaria, comprandola o vendendola secondo [...] la logica del profitto finanziario, senza preoccuparsi della sua dimensione industriale (qualità del prodotto, innovazione, maestranze); è usato per lo più in senso negativo. ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...