• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [26]
Biologia [17]
Zoologia [14]
Industria [11]
Anatomia [6]
Alimentazione [6]
Anatomia comparata [4]
Chimica [4]
Botanica [4]
Arti visive [3]

fòlla

Vocabolario on line

folla fòlla (o fólla) s. f. [der. di follare1; cfr. calca, da calcare3]. – 1. Moltitudine di persone addensata in un luogo: c’era gran f. per le vie; la f. si disperse; mescolarsi tra la f., confondersi [...] monadi, un insieme di elementi materiali. 3. ant. Quantità di cose che facciano pressione in un luogo, e la pressione stessa: anzi che lo stomaco abbia smaltito l’uno cibo, vi getta su l’altro, donde la digestione la f. de’ cibi impedisce (Ottimo). ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] oleose; formaggi g., fatti con latte intero, non scremato; cucina g., ricca di condimenti e perciò di lenta e difficoltosa digestione, differente da g. cucina (v. oltre); cibi g., la carne e in genere gli alimenti confezionati con carne o conditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

liṡato

Vocabolario on line

lisato liṡato s. m. [der. di lisi]. – Nella tecnica biochimica, il prodotto, ottenuto in vitro, della digestione chimica o della lisi biologica (enzimatica, anticorpale, ecc.) di materiale organico, [...] soprattutto proteico ... Leggi Tutto

aiutare

Vocabolario on line

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) v. tr. [lat. adiutare, der. di adiuvare «aiutare», part. pass. adiutus]. – 1. a. Prestare ad altri la propria opera in momenti di difficoltà o per cose che non sarebbero [...] sono le più facili; gente allegra Dio l’aiuta. b. estens. Agevolare, favorire: un bicchiere di vino aiuta la digestione. c. ant. Difendere, proteggere: Aiutami da lei, famoso saggio (Dante). 2. rifl. Ingegnarsi, adoperarsi per fare del proprio meglio ... Leggi Tutto

-liṡi

Vocabolario on line

-lisi -liṡi [dal gr. λύσις (in composizione -λυσις) «scioglimento, separazione», der. di λύω «sciogliere»]. – 1. Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco (come analisi, catalisi, [...] , distruzione, usura, soprattutto di elementi o tessuti dell’organismo (emolisi, istolisi, osteolisi, ecc.), o processo di digestione, di dissoluzione, per lo più enzimatica o microbiologica, di materiale organico (batteriolisi, proteolisi). ... Leggi Tutto

juicing

Neologismi (2015)

juicing s. m. Sistema di disintossicazione dell'organismo basato sull'ingestione di succhi di frutta e verdura per un tempo prestabilito, preceduta dalla temporanea eliminazione dalla dieta di una serie [...] sta diffondendo anche in Italia. I vantaggi? Permette di assumere vitamine e minerali in elevate quantità, facilita la digestione (grazie alla consistenza liquida dei preparati) e depura l’organismo. (Veronica Eredi, Amica.it, 7 luglio 2014, Bellezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
digestione
Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio per togliere le sostanze incrostanti la...
stomaco
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali