• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [26]
Biologia [17]
Zoologia [14]
Industria [11]
Anatomia [6]
Alimentazione [6]
Anatomia comparata [4]
Chimica [4]
Botanica [4]
Arti visive [3]

difficoltóso

Vocabolario on line

difficoltoso difficoltóso (ant. difficultóso) agg. [der. di difficoltà]. – 1. Che presenta delle difficoltà o che avviene con difficoltà: impresa d.; indagine d.; respiro d.; digestione difficoltosa. [...] 2. non com. Riferito a persona, difficile a trattarsi, che si contenta difficilmente, che trova difficoltà in tutto. ◆ Avv. (non com.) difficoltosaménte, con difficoltà: digerisco molto difficoltosamente ... Leggi Tutto

apepsìa

Vocabolario on line

apepsia apepsìa s. f. [dal gr. ἀπεψία, comp. di ἀ- priv. e πέψις «digestione»]. – In medicina, diminuzione o cessazione delle secrezioni digestive, in partic. di quelle gastriche. ... Leggi Tutto

aperitivo

Vocabolario on line

aperitivo agg. e s. m. [dal lat. mediev. aperitivus «che apre le vie per l’eliminazione», der. di aperire «aprire»; nel sign. 2, è dal fr. apéritif]. – 1. agg., ant. Adatto ad agevolare le secrezioni [...] , vermut, o di amari vegetali (china, rabarbaro, carciofo, ecc.), che ha effetto di stimolare l’appetito o, talora, anche di favorire la digestione: prendere l’a. o un a.; offrire un a.; l’ora dell’a.; un a. al selz. Nell’uso, il nome è esteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stercobilina

Vocabolario on line

stercobilina s. f. [comp. di sterco e bilina]. – In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci: deriva dalla degradazione della bilirubina nel corso della digestione intestinale, ed è [...] chimicamente identico al pigmento urinario, detto urobilina ... Leggi Tutto

intestinale

Vocabolario on line

intestinale agg. [der. di intestino2]. – Dell’intestino, relativo all’intestino: tubo, condotto i.; anse i.; succo i.; tumori, calcoli, coliche i.; febbre, catarro, infiammazione i., sinon. popolari [...] e della vecchia medicina per enterite; gas i., i gas prodotti durante la digestione e formati prevalentemente da azoto, anidride carbonica, idrogeno solforato, metano. ... Leggi Tutto

digestóre

Vocabolario on line

digestore digestóre s. m. [der. del lat. digestus, part. pass. di digerĕre «separare, distribuire» (v. digerire)]. – 1. Recipiente di metallo o di vetro usato nella tecnica per decomporre, ammorbidire, [...] e copertura tronco-conici, a volte parzialmente interrata, nella quale vengono immessi i fanghi da sottoporre a «digestione» provenienti dalle vasche di sedimentazione; nei piccoli impianti si adoperano di frequente come digestori le stesse vasche ... Leggi Tutto

intestino²

Vocabolario on line

intestino2 intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente [...] specie umana compresa), segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale; ha la funzione di completare la digestione del cibo, di assorbire le sostanze nutritive e di eliminare quelle di rifiuto. Si divide morfologicamente in due segmenti ... Leggi Tutto

sónno

Vocabolario on line

sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] nel muoversi, nell’agire e nel comprendere); colpo di s., sonnolenza improvvisa, talvolta causata da problemi di digestione o da eccessiva stanchezza. Frequenti le espressioni far venire s., mettere s., invogliare a dormire, causare sonnolenza ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] pensa); avere la l. rosea, rossa, bella, pulita, in condizioni di salute normali, o bianca, patinosa, sporca, per cattiva digestione; l. enfiata, ingrossata, ecc.; avere la l. secca, asciutta, arida, riarsa, per la sete o per aver parlato a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

neutrofilìa

Vocabolario on line

neutrofilia neutrofilìa s. f. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filia]. – 1. In istologia, affinità di cellule o costituenti cellulari per i coloranti neutri. 2. In ematologia, aumento numerico [...] dei granulociti neutrofili, che può essere un fenomeno fisiologico (come, per es., nella digestione) o essere sintomo di condizioni morbose (per es., in alcune malattie infettive). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
digestione
Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio per togliere le sostanze incrostanti la...
stomaco
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali