• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [6]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Geologia [3]
Industria [2]
Storia [2]
Fisica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

diga

Vocabolario on line

diga s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere [...] portuali (moli foranei, frangiflutti, ecc.); oggi designa soprattutto le opere idrauliche di sbarramento permanente (d. fisse) o temporaneo (d. mobili) nel corso di un fiume, aventi lo scopo di modificarne ... Leggi Tutto

gettata

Vocabolario on line

gettata (ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può [...] da pietre accumulate sul fondo marino con spessore via via decrescente dal basso in alto e sufficiente a lasciar emergere la diga stessa sopra il pelo libero dell’acqua. 4. Antica misura di lunghezza in uso a Milano prima dell’adozione del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sbarraménto

Vocabolario on line

sbarramento sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] e di guida (dei missili, delle artiglierie, ecc.). 3. Nelle costruzioni idrauliche, opera di s. o diga di s., lo stesso che diga di ritenuta (v. diga). Nelle costruzioni civili in genere e nella tecnica mineraria, opere di s., quelle che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

guardadighe

Vocabolario on line

guardadighe s. m. e f. [comp. di guarda- e diga], invar. – Guardiano addetto alla sorveglianza delle installazioni di una diga. ... Leggi Tutto

dicco¹

Vocabolario on line

dicco1 dicco1 s. m. [dall’oland. dijk; cfr. fr. ant. dique, e v. diga] (pl. -chi), ant. – Argine, diga: in più parti i Fresoni ruppono i d., ciò sono gli argini fatti e alzati per forza a modo del Po [...] alla riva del mare per riparare il fiotto (G. Villani); con feri dicchi Stavan contro i gran letti [dei fiumi e del mare] (Parini); in senso fig.: gl’incauti si affaccendavano ad abbattere il d. estremo, ... Leggi Tutto

panconcèllo

Vocabolario on line

panconcello panconcèllo s. m. [dim. di pancone]. – Pancone di piccole dimensioni; asse sottile usato per impalcature o pavimentazioni. Diga a panconcelli, tipo di diga mobile il cui manto di ritenuta [...] è costituito da panconcelli di legno affiancati ... Leggi Tutto

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] di una casa, spesso usato, per es., per raddrizzare le immagini fornite da un obiettivo oppure come retroriflettore. e. Diga a tetto, tipo di diga mobile costituito da due ventole imperniate al piede e contrapposte come le falde di un tetto. f. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

ritenuta

Vocabolario on line

ritenuta s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] bacino di r., in idraulica (v. diga; bacino); capacità di r. di un terreno, la sua attitudine a trattenere acqua per fenomeni di capillarità o di adesione: aumenta col diminuire della dimensione dei pori; coefficiente di r., il rapporto tra il volume ... Leggi Tutto

serrata

Vocabolario on line

s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia [...] , come forma di protesta e di tutela dei proprî interessi: la s. dei farmacisti. 2. ant. Riparo, sbarramento; in partic., argine, diga per deviare o contenere il corso di fiumi e torrenti; steccato con cui si recinge un’opera di scultura o di pittura ... Leggi Tutto

arco

Thesaurus (2018)

arco 1. MAPPA L’ARCO è un’antichissima arma usata per la caccia e la guerra formata da un lungo e sottile elemento di materia flessibile (una canna o un bastone) e da una corda attaccata alle due estremità [...] ; ha la funzione di sostenere (‘portare’: perciò si dice ‘portante’) una struttura sovrastante, per esempio un ponte o una diga, oppure può essere puramente decorativa. 7. In senso figurato, infine, l’arco è un periodo di tempo (l’impresa finirà ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
diga
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per d. si intende...
Mosul, diga di
- Diga di sbarramento sul fiume Tigri, posta a circa 35 km a nord dell’omonima città irachena, nella provincia di Ninive. Voluta da  Saddam Hussein nel 1980 e inaugurata nel 1986, è la più grande dell’Iraq e la quarta più grande di tutto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali