raggioràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] ai primi r.; gli ultimi r. si spegnevano all’orizzonte; Come un poco di raggio (raggiX o radiazione X, raggiraggi in esame: r. penetranti; r. incidenti; r. riflessi, rifratti, diffratti, raggi che abbiano subìto riflessione o rifrazione o diffrazione ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] persona morta che appare ai vivi per reclamare giustizia e vendetta o per arco elettrico; s. fornito da un reticolo di diffrazione, da uno spettroscopio a prisma, ecc. S. o tipi di radiazioni: s. d’emissione di raggiX, s. di un fascio sonoro, s. di ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono un ruolo chiave nella sintesi proteica....