• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] un hobby seguito con dedizione: la pittura del Seicento napoletano è la sua passione. Pallino è meno marcato di mania (a differenza di quest’ultimo, per es., non indica attività pericolose o troppo moleste ma per lo più piccole e innocenti fissazioni ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] , connesso con l’idea di sofferenza, ma il suo sign. è molto diverso da s., poiché ha un valore puntuale (a differenza di quello durativo di s.) ed è prevalentemente usato al passato (ma sono possibili anche altri tempi: attento a non ammalarti; se ... Leggi Tutto

minimo

Sinonimi e Contrari (2003)

minimo /'minimo/ (non com. menomo) [dal lat. minimus, superl. di minor "minore"; trattato anche in ital. come superl. di piccolo]. - ■ agg. [corrispondente a valori e misure assai ridotte: una quantità [...] m.; una m. differenza] ≈ esiguo, minuscolo, piccolo. ↑ impercettibile, infimo, infinitesimale, insignificante, microscopico. ↓ trascurabile. ↔ enorme, grande, massimo. ↑ smisurato. ■ s. m., solo al sing. 1. [la parte più piccola possibile: è il m. ... Leggi Tutto

minuendo

Sinonimi e Contrari (2003)

minuendo /minu'ɛndo/ s. m. [dal lat. minuendus, gerundivo di minuĕre "diminuire"; propr. "che è da diminuire"]. - (matem.) [primo termine cui viene sottratto il sottraendo per ottenere la differenza] ≈ [...] diminuendo. ↔ addendo. ‖ *sottraendo ... Leggi Tutto

analogia

Sinonimi e Contrari (2003)

analogia /analo'dʒia/ s. f. [dal lat. analogĭa, gr. analogía, "relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti", der. di análogos "analogo"]. - 1. [relazione fra due cose somiglianti, con le prep. di, [...] .: a. fra due situazioni] ≈ affinità, attinenza, conformità, corrispondenza, omologia, similarità, somiglianza. ↔ differenza, difformità, dissomiglianza, diversità, estraneità. ↑ contrapposizione, opposizione. 2. (ling.) [carattere fondamentale di ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] i., preferibilmente seguito da un compl. di specificazione: l’idea della giovinezza in Leopardi. Al plur., poi, la differenza tra i due termini è massima, giacché con pensieri si designano spesso le preoccupazioni, mentre con idee si indicano ... Leggi Tutto

correre

Sinonimi e Contrari (2003)

correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] ; c. i 200 metri] ≈ disputare. ● Espressioni: correre (il) palio ≈ giostrare. ■ correrci v. intr. (aus. essere), fam. [esserci di differenza: tra me e te (ci) corrono tre anni] ≈ esserci, passarci. □ correre dietro (a qualcosa o qualcuno) 1. [stare ... Leggi Tutto

corrispondenza

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondenza /kor:ispon'dɛntsa/ s. f. [der. di corrispondere]. - 1. a. [coincidenza reciproca fra elementi diversi] ≈ affinità, attinenza, conformi-tà, equivalenza, identità, riscontro, uguaglianza. [...] ↔ differenza, difformità, discordanza, discrepanza, divario. ↑ antinomia. b. [rapporto reciproco tra parti e sim.: la c. fra le varie parti dell'opera è perfetta] ≈ accordo, armonia, coesione, concordanza, proporzione, simmetria. ↔ asimmetria, ... Leggi Tutto

sottrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sottrazione /sot:ra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre "sottrarre"]. - 1. [atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti] ≈ asportazione, furto, (non com.) [...] ladreria, ruberia, [di nascosto e furtivamente] trafugamento. ‖ taccheggio. 2. (matem.) [operazione che si esegue per trovare la differenza tra due numeri diminuendo il primo di un valore pari all'altro] ↔ addizione, somma. 3. (econ., finanz.) [il ... Leggi Tutto

apprezzabile

Sinonimi e Contrari (2003)

apprezzabile /ap:re'ts:abile/ agg. [der. di apprezzare]. - 1. [degno di considerazione, ma non eccelso: un'opera a.] ≈ elogiabile, encomiabile, lodevole, rispettabile. ↑ ammirevole, mirabile, pregevole. [...] ↔ censurabile, criticabile, deprecabile, disprezzabile. ↑ ignobile, spregevole. 2. [che è in misura rilevante: una differenza a.] ≈ considerevole, consistente, cospicuo, degno di nota, notevole, ragguardevole, rilevante. ↔ di poco conto, esiguo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali