• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

ampiézza

Vocabolario on line

ampiezza ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] tempo l’elettrone passi da uno stato quantico a un altro. Nel linguaggio scient., il termine è inoltre usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo di una grandezza comunque variabile; così, in geofisica, a. di marea è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

schiṡo

Vocabolario on line

schiso schiṡo agg. e s. m. [der. di schisare], tosc. – 1. Obliquo, sghembo; frequente, come sost., nella locuz. avv. di s., da una parte, spec. nel gioco del biliardo: colpire, tirare di s., lateralmente, [...] , dopo aver effettuato operazioni di divisione o di sottrazione, di riduzione ai minimi termini; quindi, in genere, minimo resto, differenza che può essere, talora, trascurata: lo s. non lo calcolo proprio; gli s. te li puoi tenere per te; tremila ... Leggi Tutto

galvanomagnètico

Vocabolario on line

galvanomagnetico galvanomagnètico agg. [comp. di galvano- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetti g., fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da [...] ). I due veri e proprî effetti galvanomagnetici sono l’effetto g. trasversale, consistente nell’insorgere di una differenza di potenziale elettrico in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto a un campo magnetico ortogonale alla ... Leggi Tutto

iperbòlico

Vocabolario on line

iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] dislocate a terra così che, da bordo, mediante un adatto ricevitore, si misura la differenza fra i tempi impiegati dai due segnali: il luogo dei punti nei quali tale differenza ha un certo valore è un’iperbole. c. In astronautica, è detta velocità i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

galvanotermomagnètico

Vocabolario on line

galvanotermomagnetico galvanotermomagnètico agg. [comp. di galvano-, termo- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetti g., fenomeni consistenti nell’insorgere di differenze di temperatura in un [...] conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione di un campo magnetico: effetto g. trasversale, se la differenza di temperatura si manifesta perpendicolarmente al verso della corrente e a quello del campo magnetico; effetto g. ... Leggi Tutto

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] a a un elemento b, associa anche b ad a; gruppo s., il gruppo avente per elementi tutte le permutazioni su n oggetti; differenza s. di due insiemi, la totalità degli elementi che appartengono al primo ma non al secondo, o viceversa; elemento s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] del v. saturo (o semplicem. tensione di v.), la pressione che esercita il vapore in condizioni di saturazione e che, a differenza di quanto avviene per i gas, non varia in seguito a processi di compressione o espansione (l’effetto dei quali è ... Leggi Tutto

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] i quali, per quel carattere, non possono essere classificati in un numero limitato di classi distinte poiché le differenze relative sono molto piccole ed esprimibili con valori numerici continui; v. discontinua è invece la variazione fenotipica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

saldo²

Vocabolario on line

saldo2 saldo2 s. m. [der. di saldare nel sign. di «chiudere, pagare un conto»; il n. 3 ricalca il fr. solde]. – 1. Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito: fare il s.; il s. di un conto, [...] con riferimento alla bilancia del commercio estero o alla bilancia dei pagamenti internazionali. 3. Per analogia: a. In statistica, la differenza numerica tra le unità che entrano a far parte di una popolazione in un periodo di tempo determinato (di ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] distanze (r. in distanza o telemetrica) di due oggetti che lo strumento è in grado di distinguere; r. di uno spettroscopio, la minima differenza tra le lunghezze d’onda di due righe di uno spettro che lo strumento è in grado di far vedere distinte; r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali