oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] da un’oscillazione periodica esterna. c. In matematica, o. di una funzione (a valori reali) in un insieme è la differenza tra l’estremo superiore e l’estremo inferiore della funzione in quell’insieme, quando essi siano entrambi finiti; o. infinita ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] di una popolazione verso aree diverse da quella di origine, nelle quali si stabilisce permanentemente (a differenza di quanto avviene nel nomadismo), dovuto, fin da epoca preistorica, a fattori quali sovrappopolazione, mutazioni climatiche ...
Leggi Tutto
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso [...] elettronici o a transistori; sono utilizzate soprattutto nei calcolatori elettronici e nella tecnica televisiva. f. R. ottico, la differenza tra i tempi impiegati da due segnali ottici della stessa frequenza per giungere da una stessa sorgente a uno ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello [...] dei numeri, particolare relazione di due numeri interi relativi a e b, per la quale, fissato un numero intero positivo m diverso da zero, la differenza a – b risulta divisibile per m; si scrive a ≡ b (mod. m) e si legge «a congruo a b modulo m». ...
Leggi Tutto
conguagliare
v. tr. [rifacimento di eguagliare, per sostituzione di con- a e-, creduto prefisso] (io conguàglio, ecc.). – Uguagliare, pareggiare; oggi usato quasi esclusivam. nel sign. contabile, pareggiare [...] due partite di dare e avere, compensando la differenza. Anticam., c. imposte, tributi, perequarli; c. due misure, togliendo il di più a una o aggiungendo quanto manca all’altra; c. un terreno, appianarlo. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] appoggiando la punta della lingua contro il margine degli incisivi superiori; è quindi, propriamente, una consonante postdentale, a differenza di altre varietà di t che, pur rientrando nella classe delle dentali, hanno un punto d’articolazione un po ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] tensione di contatto, fenomeno (alla base del principio di funzionamento della pila) che consiste nell’insorgere di una differenza di potenziale tra due conduttori diversi a contatto fra loro, alla stessa temperatura, e che dipende dalla natura dei ...
Leggi Tutto
temporalita
temporalità s. f. [dal lat. tardo temporalĭtas -atis]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è temporale (contrapp. a ciò che è eterno o spirituale): la t. della vita terrena; t. delle pene [...] Brescia contro la t. della Chiesa. 2. In senso concr., il complesso dei beni terreni della Chiesa che, a differenza di quelli spirituali, sono oggetto di un godimento contingente: sono tali per es. i beni che costituiscono il beneficio parrocchiale ...
Leggi Tutto
singrafe
sìngrafe (o sìngrafa) s. f. [dal gr. συγγραϕή, lat. syngrăpha]. – Nel mondo greco ed ellenistico, il documento attestante un rapporto di debito o di credito, redatto (a differenza del chirografo) [...] in doppio originale e ponendo in terza persona le dichiarazioni sia del debitore sia del creditore ...
Leggi Tutto
bollino rosa
loc. s.le m. Contrassegno di colore rosa rilasciato a donne incinte o a giovani mamme per consentire il parcheggio gratuito della loro autovettura, anche nelle zone a pagamento; indicatore [...] un divario retributivo tra i due sessi in media del 15% a vantaggio degli uomini, un gap che in Italia si traduce in una differenza tra i 3.800 ai 10.000 euro all’anno. Intanto il sottosegretario al Lavoro, Rosa Rinaldi, ha lanciato il «bollino rosa ...
Leggi Tutto
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...