infinitesimale
infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi [...] in due branche principali, calcolo differenziale e calcolo integrale (rispettivam. fondati sull’operazione di derivazione e di integrazione). 2. Nel linguaggio com., estremamente piccolo, appena apprezzabile: quantità, differenza infinitesimale. ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] nello sportello di una finestra o di una porta, che, messo in movimento dalla corrente d’aria determinantesi per la differenza fra la temperatura esterna e l’interna del locale, permette il ricambio dell’aria nel locale stesso. b. Giocattolo (detto ...
Leggi Tutto
sottrarre
(ant. sottràggere) v. tr. [lat. subtrahĕre «trarre di sotto», comp. di sub «sotto» e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Portare via, togliere, e in partic. togliere al contatto, [...] sottrarlo ai suoi colleghi. 2. In matematica, s. un numero da un altro, eseguire l’operazione della sottrazione, per trovare la differenza tra i due numeri; con sign. analogo in altri contesti: s. un vettore da un altro, una funzione da un’altra, ecc ...
Leggi Tutto
sottrattore
sottrattóre s. m. e agg. [der. di sottrarre], non com. – 1. (f. -trice) Chi o che sottrae, nelle varie accezioni. 2. s. m. In elettronica digitale, con riferimento al sign. matematico di [...] sottrarre, circuito logico atto a eseguire la differenza tra due numeri espressi in forma binaria. ...
Leggi Tutto
sincro
s. m. [dall’ingl. synchro, tratto da synchronous «sincrono»], invar. – In elettronica, e in partic. nella tecnica dei servosistemi, denominazione corrente di dispositivi elettromeccanici impiegati [...] rotore trifase, nei quali l’angolo rotorico è pari, a seconda di come vengono fatte le connessioni degli statori, alla differenza o alla somma degli angoli rotorici di due sincro trasmettitori; s. di segnale o di controllo (o sincro trasformatori o ...
Leggi Tutto
sincrociclotrone
sincrociclotróne s. m. [comp. di sincro- e ciclotrone]. – Macchina acceleratrice di particelle cariche (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, che utilizza un [...] campo magnetico costante, come il ciclotrone, ma a differenza di questo permette, attraverso la variazione della frequenza della tensione acceleratrice, di mantenere sincronizzate con questa anche particelle relativistiche; a causa di tale variazione ...
Leggi Tutto
vecchiardo
s. m. (f. -a) [der. di vècchio, sull’analogia di vegliardo], letter. – Vecchione, persona di tarda età; a differenza di vegliardo, è di solito usato con valore spreg.: Folle vecchiardo, in [...] tua magion ricovra ... (Pindemonte) ...
Leggi Tutto
telelaser
s. m. inv. Apparecchiatura costituita da uno strumento a forma di pistola laser che, puntato su un veicolo, consente di rilevarne a distanza e in tempo reale la velocità e, a differenza dell’autovelox, [...] di contestare immediatamente l’infrazione. ◆ Dal 1° gennaio 2000 è vietata la produzione, la commercializzazione e l’uso di apparecchiature che consentano di rilevare la presenza di autovelox o telelaser. ...
Leggi Tutto
pteridofite
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari [...] , o protallo, e lo sporofito cormofitico (che, grande anche parecchi metri, come per es. nelle felci arboree, a differenza di quanto avviene nelle briofite, si sviluppa come individuo autonomo dal gametofito con grande varietà di forme e dimensioni ...
Leggi Tutto
telelettore1
telelettore1 s. m. Chi legge qualcosa sfruttando le più avanzate tecnologie telefoniche. ◆ Qian Fuchang, che insegna letturatura all’università di Guangdong, si è cimentato nella stesura [...] di una storia sensuale di un amore clandestino. […] In questo caso la differenza sta tutta nel supporto al testo, che non è più racchiuso nel nobile fruscio delle pagine o nella granulosità della carta, ma che apparirà dopo l’avviso di un bip bip. I ...
Leggi Tutto
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...