antiulcera
(anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova [...] per l’acquisto dei farmaci antiulcera. Chi vuole continuare a prendere medicine a base di omeprazolo dovrà pagare la differenza rispetto a quelli che hanno le stesse indicazioni terapeutiche ma si basano su altre molecole, come il lansoprazolo, che ...
Leggi Tutto
anti-universita
anti-università s. f. inv. Istituto superiore di formazione alternativo all’università, che rifiuta i metodi didattici accademici. ◆ Si chiama Mounstone International, ha sede a Edimburgo [...] dal ’97 […] Organizza tre laboratori l’anno (nell’aprile scorso in Norvegia) ma, a differenza dell’anti-università di [Robert] Redford, questa, più «on the road», è finanziata dal programma europeo «Media». (Manifesto, 31 ottobre 2000, p. 15, Visioni ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] si appoggia ritmicamente ora su un piede ora sull’altro, realizzando, nell’intervallo fra ognuno di questi due appoggi, un attimo di sospensione in aria: andare, venire, uscire di c.; a passo di c.; a ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un [...] la e del tutto atona perde ogni valore: la e atona italiana ha un suono uniforme, piuttosto chiuso, con qualche lieve differenza da posizione a posizione. Sotto l’accento la distinzione è netta, ma l’ortografia ordinaria non ne tiene conto, tanto che ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] in un triangolo qualsiasi, la somma di due lati è maggiore del terzo lato, o, equivalentemente, un lato è maggiore della differenza degli altri due (si tratta di una tipica proprietà di una metrica, nel sign. 2 a di tale termine: intuitivamente, date ...
Leggi Tutto
beffare
v. tr. [der. di beffa] (io bèffo, ecc.). – Mettere in beffa, burlare: volle b. e rimase beffato; niuna differenza è da schernire a beffare, se non fosse il proponimento e la intenzione, ... con [...] ciò sia che le beffe si fanno per sollazzo, e gli scherni per istrazio (Della Casa). Con la particella pron., beffarsi d’una persona, d’una cosa, ridersene, non prenderla sul serio, mostrando disprezzo ...
Leggi Tutto
reco-reco
rèco-rèco s. m. [voce brasil., di origine onomatopeica], invar. – Strumento musicale brasiliano affine al güiro, ma ricavato, a differenza di questo, non da una zucca cava bensì da una sezione [...] di canna di bambù, che presenta una serie d’intagli trasversali; sfregando con una bacchetta di legno duro la parte intagliata, si ottiene un rumore stridente di grande effetto ritmico. È usato da complessi ...
Leggi Tutto
galleggiabilita
galleggiabilità s. f. [der. di galleggiabile]. – Capacità di un corpo di galleggiare in un liquido, determinata dalla minore densità del corpo rispetto a quella del liquido in cui è immerso. [...] meteorologiche avverse e nel caso che sia lesa, localmente, l’integrità del suo scafo. Si chiama riserva di g. la differenza, usualmente espressa in decimetri, tra l’immersione dello scafo a carico massimo (oltre la quale la nave affonderebbe) e l ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più [...] vincere le forze di legame dell’elettrone con la struttura atomica di cui fa parte; potenziale di i., la differenza di potenziale corrispondente all’energia di ionizzazione; perdita di energia per i., l’energia depositata da una radiazione ionizzante ...
Leggi Tutto
super libros
(o supra libros) locuz. lat. (propr. «sopra i libri»), usata in ital. come s. m. – In bibliologia, si designano con questo termine gli stemmi, gli emblemi, i motti che sono applicati come [...] motivo di decorazione e insieme come segno di proprietà ai piatti delle legature: a differenza degli ex libris grafici, i super libros, impressi con ferri o inseriti nei piatti sotto forma di placchette metalliche, sono parte integrante della ...
Leggi Tutto
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...