• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

scopóne

Vocabolario on line

scopone scopóne s. m. [accr. di scopa]. – 1. Nome tosc. di una pianta delle ericacee (Erica arborea), detta anche scopa. 2. Gioco italiano di carte, variante della scopa, cui prendono parte quattro giocatori [...] della scopa, in cui sono tre): giocare a s.; fare una partita di s.; s. scientifico, simile al precedente, con la differenza che a ciascuno dei giocatori vengono distribuite dieci carte (anziché nove), esaurendo così il mazzo (di 40 carte) senza che ... Leggi Tutto

eṡecutivo

Vocabolario on line

esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante [...] un lavoro, e che costituisce lo studio definitivo, completo di tutti i particolari che interessano la costruzione, a differenza del progetto di massima che risulta soltanto da uno studio preliminare; disegni e., i disegni relativi al progetto ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] e che, in base al principio di azione e reazione, non determinano uno spostamento del baricentro del corpo o del sistema (a differenza delle f. esterne); f. attiva (o f. direttamente applicata), ogni forza esterna che non sia di natura vincolare; f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

quotità

Vocabolario on line

quotita quotità s. f. [der. di quota; cfr. fr. quotité e ingl. quotity]. – 1. Propriam., l’ammontare di una quota parte; raro con sign. generico (che ripete il fr. quotité e per il quale si usa generalmente [...] risulti una ineguaglianza tra il valore assicurabile e il valore della cosa assicurata allo stato sano): viene risarcita non la differenza tra i valori lordi del sano e dell’avariato, ma solo una quota del valore assicurabile pari alla percentuale ... Leggi Tutto

geotermico

Vocabolario on line

geotermico geotèrmico agg. [comp. di geo- e termico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla temperatura del suolo: gradiente g., il rapporto tra la differenza di temperatura e la differenza di profondità [...] di due punti della Terra: è pari, in media, a +3 °C/100 m (cioè la temperatura aumenta di 3 °C con l’aumento di 100 m di profondità). 2. Che sfrutta il calore interno della Terra: le centrali g. di Larderello ... Leggi Tutto

prevalènza

Vocabolario on line

prevalenza prevalènza s. f. [dal lat. tardo praevalentia, der. di praevalere «prevalere», praevalens -entis «prevalente»]. – 1. Il prevalere, l’essere prevalente; la condizione di ciò che ha più forza, [...] il liquido in ingresso nella pompa e subito dopo esserne uscito. Per alcuni tipi di pompe la prevalenza è definita come differenza tra le pressioni all’uscita e all’ingresso della macchina. b. Per estens., nei compressori, è il lavoro speso per unità ... Leggi Tutto

dislivèllo

Vocabolario on line

dislivello dislivèllo s. m. [comp. di dis-1 e livello1]. – Differenza di livello tra due punti, situati o no sulla stessa linea verticale: un d. di 30 metri; superare un d. (per es. in montagna), salire [...] inferiore a quella superiore; colmare un d.; d. dei piani delle acque in una cascata; in oceanografia, d. di marea, la differenza, in un dato luogo, tra il livello massimo del mare durante l’alta marea e quello minimo durante la bassa marea. Anche ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] le soluzioni; tutt’e cinque (o tutti e cinque) i colleghi. Con altra accezione: viene a t. le ore, in qualsiasi ora, senza differenza; sono malanni che possono capitare a t. le età, in qualsiasi età della vita; lo voglio a t. i costi, a qualsiasi, a ... Leggi Tutto

tabulare¹

Vocabolario on line

tabulare1 tabulare1 agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla «tavola»]. – Che ha forma piatta, simile a quella di una tavola. È usato soprattutto in alcune locuz. scient. e tecn. specifiche: 1. In mineralogia, [...] dei salarî e degli stipendî al costo della vita, attraverso la scala mobile, può dirsi un’applicazione di questo principio. 6. In matematica, differenza t., la differenza tra due dati consecutivi riportati in una tavola o tabella numerica. ... Leggi Tutto

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] ; fig., dare, ricevere un c. di legnate, di bastonate. In marina, l’insieme dei pesi che una nave può imbarcare, cioè la differenza tra il suo dislocamento a vuoto e quello alla sua massima immersione (e linea di carico è detta la linea d’acqua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali