boicottamento
boicottaménto s. m. [der. di boicottare]. – L’atto, il fatto di boicottare; a differenza del più com. boicottaggio, si adopera sempre con un complemento: b. di una fabbrica, di un prodotto; [...] fare il b. a un progetto ...
Leggi Tutto
propellenza
propellènza s. f. [der. di propellere]. – In aeronautica, termine con cui talvolta si indica il rapporto fra la differenza tra la spinta nella direzione della velocità e la resistenza totale [...] dell’aeromobile rispetto al peso totale di questo ...
Leggi Tutto
commesso2
commésso2 s. m. [propr., part. pass. di commettere «affidare»; la locuz. commesso viaggiatore ricalca le equivalenti locuz. fr. commis voyageur e ingl. travelling salesman]. – 1. a. Impiegato [...] di affari, ecc.) in località diversa da quella in cui ha sede l’impresa (si distingue dall’agente soprattutto perché, a differenza di questo, è legato all’imprenditore da un rapporto di lavoro subordinato). 2. Nella marina, consegnatario di viveri. ...
Leggi Tutto
perfosfato
s. m. [comp. di per-2 e fosfato]. – 1. Nome con cui viene indicata correntemente una classe di fertilizzanti fosfatici (detti anche superfosfati) il cui componente essenziale è il fosfato [...] monocalcico, composto notevolmente solubile in acqua e perciò ben utilizzato dalle piante, a differenza del più comune fosfato tricalcico; quest’ultimo è il componente principale sia delle fosforiti sia delle ossa, materiali da cui si ricavano i ...
Leggi Tutto
eucheratina
s. f. [comp. di eu- e cheratina]. – In chimica organica, cheratina caratterizzata, a differenza delle cosiddette pseudocheratine, dalla costanza dei rapporti tra istidina, lisina e arginina, [...] aminoacidi sempre presenti nella composizione molecolare di tutte le cheratine ...
Leggi Tutto
stereoisomeria
stereoiṡomerìa s. f. [comp. di stereo- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono [...] proprietà chimiche, differiscono fra loro perché uno devia il piano della luce polarizzata in un senso, e l’altro nel senso opposto, di un uguale numero di gradi; questa differenza può comportare diversità nell’azione biologica dei composti stessi. ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale [...] , sia dalla parte esterna (fiore) con la raschiatura, eseguite con appositi strumenti; in quanto pelle non conciata, a differenza del cuoio, presenta la rigidità e la consistenza della carta grazie all’allineamento delle fibre di collagene in strati ...
Leggi Tutto
monorinia
monorinìa s. f. [comp. di mono- e -rino]. – In zoologia, presenza di una sola apertura nasale: condizione naturale nei ciclostomi (a differenza degli altri vertebrati, nei quali l’apertura [...] nasale è sempre doppia, per cui la monorinia può presentarsi solo come anomalia fetale) ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] in modo da deflettere verso l’alto o lateralmente le onde sonore dei rumori. d. In fisica, b. di potenziale, differenza di potenziale tra due punti in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico, ecc.), nel ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di [...] il suono; coda s., v. coda (nel sign. 4 d); campo s., regione ove hanno sede vibrazioni sonore; pressione s., la differenza tra la pressione istantanea e la pressione media (quella che si ha in assenza di onde sonore) del fluido. In aeronautica, muro ...
Leggi Tutto
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...