• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

proiettivo

Vocabolario on line

proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione [...] il concetto di birapporto (v.), mediante il quale si associa un numero a ogni quaterna di punti allineati, valendo inoltre, a differenza della geometria euclidea, il principio di dualità (v. dualità, n. 2). In partic., retta p., quella che ha un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

peramèlidi

Vocabolario on line

peramelidi peramèlidi s. m. pl. [lat. scient. Peramelidae, dal nome del genere Perameles: v. peramele]. – Famiglia di mammiferi marsupiali, simili a ratti o conigli, alcuni esclusivi dell’Australia, [...] dei posteriori e con primo e quinto dito privo di unghie; sono animali notturni o crepuscolari, prevalentemente insettivori, molto prolifici, caratterizzati dal fatto che nelle femmine, a differenza degli altri marsupiali, si forma una vera placenta. ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] e convenzioni che permettono di rappresentare, mediante proiezioni, le figure spaziali sopra un piano in modo che (a differenza di quanto avviene con le prospettive) dalla rappresentazione piana si possa risalire alla figura spaziale: metodo delle p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] unitarî che una grandezza fisica assume in sistemi materiali simili ma di dimensioni diverse, o (nella teoria dei modelli) la differenza qualitativa tra lo sviluppo di un fenomeno in un sistema e nel suo modello in scala ridotta; leggi di s., quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

universale¹

Vocabolario on line

universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] a tutta l’umanità, tendendo quindi a diffondersi, con un costante espansionismo missionario, fra tutti i popoli, senza differenza di cultura. Come s. m., u. linguistici, i tratti tipologici, fonetici, morfologico-sintattici e semantici comuni a tutte ... Leggi Tutto

seleniometionina

Vocabolario on line

seleniometionina s. f. [comp. di seleno-2 e metionina]. – Composto organico, analogo della metionina, a differenza della quale contiene un atomo di selenio anziché di zolfo. ... Leggi Tutto

rifaṡare

Vocabolario on line

rifasare rifaṡare v. tr. [der. di fase, col pref. ri-]. – In elettrotecnica, annullare o diminuire lo sfasamento tra la intensità della corrente e la differenza di potenziale (o tensione) ai capi di [...] un circuito elettrico in corrente alternata: rifasare un motore elettrico. ◆ Part. pass. rifaṡato, anche come agg.: circuito rifasato ... Leggi Tutto

percepire

Vocabolario on line

percepire v. tr. [dal lat. percipĕre, comp. di per-1 e capĕre «prendere», con mutamento di coniug. analogo a concepire, prob. influenzato dalle forme del perfetto e part. pass. percepi, perceptus] (io [...] organica e psichica di stimoli sensoriali: p. un odore, un suono, una diversità di tinte; p. una sottile differenza di significato tra due espressioni; p. un movimento, uno stimolo; p. un pericolo; assemblee, festival, referendum, raduni, congressi ... Leggi Tutto

percettìbile

Vocabolario on line

percettibile percettìbile agg. [dal lat. tardo perceptibĭlis, der. di perceptus, part. pass. di percipĕre «percepire»]. – Che si può percepire, cioè riconoscere e distinguere con i sensi o con l’intuito: [...] un suono, una differenza appena p.; corpi celesti p. soltanto con l’aiuto di strumenti ottici a forte ingrandimento; spesso in frasi negative (cfr. impercettibile): un oggetto non p. a occhio nudo; non tutti gli odori sono percettibili. ◆ Avv. ... Leggi Tutto

percettibilità

Vocabolario on line

percettibilita percettibilità s. f. [der. di percettibile]. – Il fatto di essere percepito, possibilità di essere percepito in misura maggiore o minore con i sensi: la p. dei suoni, degli odori, dei [...] colori; buona p. di un messaggio radio; scarsa p. di una differenza cromatica. In partic., in ottica, p. di una superficie, la sua possibilità di apparire all’occhio distinta da una superficie contigua, il che si verifica soltanto se le due superfici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali