zavorra
żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] meglio l’equilibrio. c. In un aerostato, il carico di sabbia, di acqua o di altro materiale che equilibra la differenza tra la forza ascensionale residua e il carico (buttando zavorra l’aerostato sale). La zavorra è anche utilizzata nei velivoli per ...
Leggi Tutto
estensimetro
estensìmetro s. m. [comp. del lat. extensus «esteso» e -metro]. – Strumento di vario tipo e dimensione che serve a misurare la dilatazione elastica, anche minima, di una struttura o di una [...] deformazione, amplificandola mediante un sistema di leve o di ingranaggi; e. acustici, nei quali la deformazione è misurata dalla differenza tra la frequenza di una corda vibrante tesa fra due punti della struttura e quella di una corda di paragone ...
Leggi Tutto
radioricevitore
radioricevitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricevitore]. – Apparecchio per ricevere e rendere utilizzabili (mediante registrazione, trasduzione, ecc.) i radiosegnali emessi [...] mescolatore insieme al segnale selezionato, dia in uscita un segnale di frequenza fissa (frequenza intermedia), pari alla differenza tra le due frequenze in ingresso: il segnale così ottenuto viene quindi amplificato, raddrizzato e demodulato da ...
Leggi Tutto
cuccu
cuccù (anche cucù o 'cu cu') s. m. [voce onomatopeica]. – 1. a. Altro nome dell’uccello cuculo. b. Il verso del cuculo. Orologio, pendolo a c., che batte le ore con un suono che imita il verso [...] carta a meno che abbia un re, nel qual caso la scopre dicendo: cucù. Terminati gli scambî, coloro che non hanno i re pagano al piatto la differenza fra la propria carta e il valore del re, e le quote pagate vengono divise fra i possessori dei re. ...
Leggi Tutto
spinterometrico
spinteromètrico agg. [der. di spinterometro] (pl. m. -ci). – Relativo allo spinterometro: distanza s. (o distanza esplosiva), la massima distanza alla quale può avvenire la scarica disruptiva [...] spontanea tra due elettrodi di uno spinterometro ai quali sia stata applicata una certa differenza di potenziale. ...
Leggi Tutto
isostatico1
iṡostàtico1 agg. [der. di isostasia] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo all’isostasia: equilibrio isostatico. In partic.: metodo i., procedimento, basato sulle ipotesi dell’isostasia [...] normali» o per il calcolo dei valori «teorici» della gravità in un punto della superficie terrestre; anomalia i., la differenza tra il valore misurato della gravità in un punto della superficie terrestre e il valore «teorico» ivi calcolato col metodo ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di [...] , principio (o legge) di c., secondo Leibniz, affermazione del fatto che, nell’universo, ogni mutamento e ogni differenza possono essere ridotti a una graduazione infinita di stati intermedî. c. In fisica, sulla base delle teorie quantistiche per ...
Leggi Tutto
assaltare
v. tr. [der. di assalto]. – Aggredire una persona, un gruppo di persone, o anche attaccare con violenza e con le armi un luogo, un mezzo di trasporto, per ferire, uccidere, rapinare (s’intende [...] di solito, a differenza di assalire, che l’assalto sia compiuto da un gruppo più o meno numeroso di persone): fu da loro a piè del ponte, sotto una statua di Marte, assaltato e morto (Machiavelli); a. un treno, una banca; i banditi assaltarono la ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] f(x), che differiscono tra loro per una qualità costante; i. definito di una funzione f(x) su un intervallo (a, b), la differenza tra i valori, calcolati in b e in a, di una qualunque funzione primitiva della funzione f(x) (tale numero, in un sistema ...
Leggi Tutto
isotono
iṡòtono agg. [comp. di iso- e -tono]. – In fisica nucleare, di nuclidi che hanno lo stesso numero di neutroni ma diverso numero di massa, per i quali cioè la differenza tra numero di massa e [...] numero atomico ha lo stesso valore ...
Leggi Tutto
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...