gedanite
s. f. [der. di Gedanum, nome lat. mediev. della città polacca di Danzica]. – Resina fossile che si rinviene sulle coste del mar Baltico, di aspetto simile a quello dell’ambra ma, a differenza [...] di questa, priva di acido succinico ...
Leggi Tutto
sintonico
sintònico agg. [der. di sintonia] (pl. m. -ci). – Che è in sintonia. In radiotecnica, con riferimento a circuiti oscillanti, amplificatori ad alta frequenza, radioricevitori e sim., è sinon. [...] ai primordî delle radiocomunicazioni per indicare quei sistemi di comunicazione (sistemi s.) nei quali, a differenza di altri, tanto il trasmettitore quanto il ricevitore erano sintonizzati mediante opportuni dispositivi (circuiti oscillanti, jiggers ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] riferito a persone: i feriti l.; i malati più leggeri. c. Piccolo, poco, modico: la spesa è l.; vi è una l. differenza; vi sarà un l. aumento di prezzo; prendere una l. dose di bicarbonato; praticare una l. incisione; e in genere, poco notevole: ha ...
Leggi Tutto
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. [...] prezzo, e si procede a un nuovo incanto, a spese dell’aggiudicatario inadempiente, che è tenuto anche al pagamento della differenza, se il nuovo prezzo risulta inferiore a quello dell’incanto precedente. 2. concr. Bottega in cui si vendono merci al ...
Leggi Tutto
ecotecnologico
(eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] salta agli occhi. Ma, ricorda il presidente della Commissione per la politica delle acque del Mediterraneo Walter Mazzitti, mentre in Giappone i Paesi ricchi hanno optato per un salto ecotecnologico ricco ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] Galleria del v. o aerodinamica, nelle miniere, v. galleria, n. 3. e. Nelle antiche armi da fuoco ad avancarica, la differenza di diametro esistente tra il proiettile e l’anima, per cui i gas di combustione sfuggivano, tra proiettile e anima, durante ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] , i betatroni e i sincrotroni, in cui le particelle vengono accelerate lungo traiettorie spiraliformi o circolari, a differenza degli a. elettrostatici, detti anche a. lineari, in quanto in essi le particelle vengono accelerate lungo traiettorie ...
Leggi Tutto
tirocinio
tirocìnio s. m. [dal lat. tirocinium (der. di tiro -onis «apprendista, novizio, recluta», con terminazione spiegata in modo non soddisfacente)]. – Periodo di addestramento pratico (e l’addestramento [...] periodo di apprendimento pratico di un mestiere o di una professione da parte di persona non ancora qualificata; questa differenza non sussiste tuttavia nel linguaggio giur., che definisce il tirocinio come uno speciale rapporto di lavoro, in forza ...
Leggi Tutto
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può [...] ) che definiscono lo stato di un sistema microscopico, in quanto suscettibili di essere misurate, pur essendo, a differenza di quanto avviene nella meccanica classica, soggette al principio d’indeterminazione (v. indeterminazione) e quindi non tutte ...
Leggi Tutto
accendigas
accendigàs s. m. [comp. di accendere e gas]. – Dispositivo, elettrico o a pietrina o, nei tipi più recenti, piezoelettrico, per accendere fornelli a gas; a differenza dell’accendisigaro, gli [...] accendigas non producono fiamma ma solo scintille ...
Leggi Tutto
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...