• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [6]

difenile

Vocabolario on line

difenile s. m. [comp. di di-2 e fenile1]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico (C6 H5−C6H5), risultante dall’unione di due nuclei benzenici, presente nel catrame di carbone fossile; si forma [...] facendo passare vapori di benzene in tubi riscaldati a 700-800 °C, a 1÷2 bar, per un tempo di 1 sec circa; dà origine a cristalli lucenti dall’odore aromatico gradevole, ed è usato come componente di miscele ... Leggi Tutto

fenilbenżòlo

Vocabolario on line

fenilbenzolo fenilbenżòlo s. m. [comp. di fenil- e benzolo]. – In chimica organica, sinon. di difenile. ... Leggi Tutto

difènico

Vocabolario on line

difenico difènico agg. [comp. di di-2 e fenico1]. – In chimica organica, acido d., acido bicarbossilico, derivato del difenile; si presenta in cristalli incolori dai quali per eliminazione di una molecola [...] d’acqua si ha l’anidride difenica ... Leggi Tutto

difenìl-

Vocabolario on line

difenil- difenìl- [tratto da difenile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali fenilici −C6H5; tali composti sono usati come intermedî [...] in sintesi organiche, spec. in quella dei coloranti (per es., la difenilamina e il difenilmetano), come solventi (per es., il difeniletano), come aggressivi chimici (per es., la difenilcianoarsina e la ... Leggi Tutto

xenòlo

Vocabolario on line

xenolo xenòlo s. m. [der. di xeno, col suff. -olo1]. – Composto organico, idrossiderivato del difenile (fenilfenolo); esiste in più forme isomere, a seconda della posizione del gruppo OH nell’anello, [...] ed è usato come antisettico, nell’industria delle materie plastiche, ecc ... Leggi Tutto

trifenile

Vocabolario on line

trifenile s. m. [comp. di tri- e fenile1]. – Composto organico risultante dall’unione di tre anelli benzenici non condensati, esistente in tre forme isomere che si ottengono come sottoprodotto nella [...] preparazione del difenile e si usano come lubrificanti per alte temperature e come agenti refrigeranti per reattori nucleari. ... Leggi Tutto

benżidina

Vocabolario on line

benzidina benżidina s. f. [der. di benz-, col suff. -idina]. – Composto organico, derivato aminico del difenile, molto importante nell’industria dei coloranti e usato come reattivo nelle ricerche sulle [...] acque, nell’analisi delle feci (per la ricerca del sangue), ecc ... Leggi Tutto

velino

Vocabolario on line

velino agg. e s. m. [dal fr. vélin «pergamena» (che è il lat. vitulinus «di vitello»), raccostato a velo1]. – 1. agg. Carta velina: a. Tipo di carta a mano, liscia, bianchissima e molto resistente, senza [...] a 30-40 g/m2; carta v. per agrumi, in grammature che oscillano fra 18 e 20 g/m2, talvolta impregnata con difenile, oppure con olio di paraffina, per facilitare la conservazione del frutto; carta v. per copie, di buona durezza, compatta e collata ... Leggi Tutto
Enciclopedia
difenile
Idrocarburo aromatico, C6H5−C6H5, risultato dall’unione di due nuclei benzenici; è un componente del catrame di carbone fossile; si forma facendo passare vapori di benzene in tubi riscaldati a 700-800 °C, a 1-2 bar per un tempo di 1 sec circa....
benzidina
Derivato amminico del difenile, Si prepara dal nitrobenzene per riduzione in ambiente alcalino e successiva trasposizione benzidinica, o per riduzione elettrolitica. Cristalli incolori poco solubili, a reazione basica, che danno sali con gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali