• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [8]
Medicina [3]
Chimica [3]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]

suscettività

Vocabolario on line

suscettivita suscettività s. f. [der. di suscettivo]. – 1. non com. Qualità di ciò che è suscettivo, che ha la disposizione a ricevere in sé: la s. dell’anima alla grazia divina; raro con il sign. di [...] s. teatrali e dalle diverse liti cogli impresarj (Rovani). 2. In fisica, s. elettrica, o dielettrica, la grandezza (tensoriale per i dielettrici anisotropi, scalare per quelli lineari isotropi) che, moltiplicata per il vettore intensità del campo ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] nella preparazione di catalizzatori, nelle industrie del vetro, della ceramica, degli smalti, nella fabbricazione di materiali dielettrici refrattarî e nell’industria tessile; l’idruro stannico, gas inodore e incolore che si decompone rapidamente ... Leggi Tutto

stannato

Vocabolario on line

stannato s. m. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, nome generico dei composti aventi formula generale Me2Sn(OH)6 ovvero Me2SnO3· 3H2O, con Me metallo monovalente: [...] s. di sodio, usato come mordente in tintoria e nei bagni di stagnatura. Di recente hanno assunto interesse pratico gli stannati dei metalli alcalino-terrosi e dei metalli pesanti come materiali ceramici e dielettrici. ... Leggi Tutto

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] da un corpo carico (induttore), si elettrizza a sua volta; con diverso sign., i. elettrica (o meglio i. dielettrica), la grandezza vettoriale (misurata in coulomb/m2) che rappresenta il campo elettrico generato dalle sole cariche elettriche libere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

silicóne

Vocabolario on line

silicone silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] stabili al calore e agli agenti chimici, usati, tra l’altro, come lubrificanti, fluidi idraulici, dielettrici, agenti antischiuma, impermeabilizzanti, agenti lucidanti, cosmetici e, con varie applicazioni, in chirurgia plastica; s. solidi ... Leggi Tutto

céra¹

Vocabolario on line

cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] in sostituzione della cera d’api. c. Cere sintetiche, prodotti artificiali usati nei varî rami della tecnica (come dielettrici, nella preparazione di colori da stampa, nella fabbricazione della carta carbone, ecc.) in sostituzione delle cere naturali ... Leggi Tutto

ceràmico

Vocabolario on line

ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura [...] di impasti argillosi: arte ceramica. Dei manufatti stessi (prodotti c., vasi c., dielettrici c., ecc.) e delle sostanze impiegate (materiali ceramici). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
paraelettrico
Qualifica che si dà, per analogia con le sostanze paramagnetiche, ai dielettrici ordinari, la cui polarizzazione elettrica è proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a differenza di quelli che presentano dipendenza non lineare...
antistatico
Che impedisce l’accumulo di cariche elettriche sulla superficie di materiali dielettrici sottoposti durante la loro preparazione ad azioni di sfregamento contro superfici metalliche (per es., durante trafilature, calandrature, estrusioni); tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali