• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [8]
Medicina [3]
Chimica [3]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]

elettroceràmica

Vocabolario on line

elettroceramica elettroceràmica s. f. [comp. di elettro- e ceramica]. – Denominazione generica di prodotti ceramici usati in elettrotecnica e in elettronica, per isolanti elettrici, dielettrici e materiali [...] piezoelettrici ... Leggi Tutto

elettrostàtica

Vocabolario on line

elettrostatica elettrostàtica s. f. [comp. di elettro- e statica]. – Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, aventi cioè grandezza e posizione determinate [...] e invariabili nel tempo, e che in concreto si occupa dei campi elettrostatici e dei fenomeni che avvengono nella sede di un campo elettrostatico (azioni tra cariche elettriche, induzione elettrica nei conduttori, polarizzazione dei dielettrici). ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] a soddisfare i requisiti richiesti, si utilizzano olî sintetici (per es., come lubrificanti). O. isolanti e dielettrici, materiali isolanti liquidi generalmente derivati dalla distillazione sotto vuoto di olî minerali e talvolta ottenuti per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antistàtico

Vocabolario on line

antistatico antistàtico agg. [comp. di anti-1 e statico] (pl. m. -ci). – Detto di dispositivi o di speciali sostanze (agenti a.) che impediscono l’accumularsi di elettricità statica sulla superficie [...] di materiali dielettrici (fibre tessili, materie plastiche, carta, ecc.) sottoposti nella loro preparazione a operazioni meccaniche che comprendono lo sfregamento del prodotto contro superfici metalliche; liquidi antistatici (talora ottenuti anche ... Leggi Tutto

dielettricità

Vocabolario on line

dielettricita dielettricità s. f. [der. di dielettrico]. – In elettrologia, la proprietà dei corpi dielettrici. ... Leggi Tutto

diviṡóre

Vocabolario on line

divisore diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di [...] due prismi retti uniti secondo le facce di ipotenusa per il tramite di una lamina di più strati dielettrici (di un fascio composito incidente ortogonalmente su una faccia, passano soltanto le componenti polarizzate linearmente in direzione parallela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] del mezzo in cui si propagano (corde elastiche vibranti, gas, liquidi, solidi, per quanto riguarda le onde elastiche; dielettrici e conduttori, per le onde elettromagnetiche) e infine, in base alla geometria dello spazio in cui avviene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rifrazióne

Vocabolario on line

rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) [...] un fascio di elettroni in un campo elettrico o magnetico non uniforme; r. elettrica, fenomeno (detto anche r. dielettrica) che consiste nella brusca deviazione subìta dalle linee di un campo elettrico in corrispondenza della superficie di separazione ... Leggi Tutto

metatitanato

Vocabolario on line

metatitanato s. m. [der. di metatitan(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido metatitanico, di formula Me2TiO3, in cui Me è un metallo monovalente: m. di piombo, usato in ceramica nella [...] preparazione di smalti e in elettrologia per i dielettrici; m. di bario, dotato di proprietà dielettriche e piezoelettriche, usato per elementi di circuiti elettronici e in apparecchi per ultrasuoni. ... Leggi Tutto

paraelèttrico

Vocabolario on line

paraelettrico paraelèttrico agg. [comp. di para-2 e elettrico] (pl. m. -ci). – Qualifica che talora si dà, per analogia con le sostanze paramagnetiche, ai dielettrici ordinarî, la cui polarizzazione [...] elettrica è proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a differenza di quelli che presentano isteresi dielettrica. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
paraelettrico
Qualifica che si dà, per analogia con le sostanze paramagnetiche, ai dielettrici ordinari, la cui polarizzazione elettrica è proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a differenza di quelli che presentano dipendenza non lineare...
antistatico
Che impedisce l’accumulo di cariche elettriche sulla superficie di materiali dielettrici sottoposti durante la loro preparazione ad azioni di sfregamento contro superfici metalliche (per es., durante trafilature, calandrature, estrusioni); tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali