• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Industria [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [4]
Medicina [3]
Religioni [3]
Chimica [3]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Anatomia [2]

fiato

Vocabolario on line

fiato s. m. [lat. flatus -us, der. di flare «soffiare»]. – 1. a. Aria che esce dai polmoni durante il movimento di espirazione: avere il f. buono, cattivo; f. che sa di vino, di sigaro; gli puzza il [...] . c. fig. Voce, suono: Poscia che ’l foco alquanto ebbe rugghiato Al modo suo, l’aguta punta mosse Di qua, di là, e poi diè cotal f. (Dante). 2. estens. a. Esalazione: Lo nostro scender conviene esser tardo, Sì che s’ausi un poco in prima il senso Al ... Leggi Tutto

ruba

Vocabolario on line

ruba s. f. [der. di rubare]. – L’azione di rubare o di depredare, il fatto di venire rubato o depredato e saccheggiato. In senso proprio è ant.: essendo elli una volta alla r. d’una casa (Novellino); [...] i briganti misero a ruba (o a ruba e a sacco) il paese; la soldataglia metteva a ruba tutte le case; la diè [la città] per tre giorni a ruba de’ soldati (D. Bartoli). È invece vivo nelle espressioni fig., enfatiche, andare a ruba, riferita a merci ... Leggi Tutto

mòlle

Vocabolario on line

molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] che ’l vero condito in m. versi I più schivi allettando ha persuaso (T. Tasso); Questi la chiesta grazia al fin negolle, Ma diè risposta assai cortese e m. (T. Tasso); molle il flaüto si duole D’innamorati giovani e di ninfe (Foscolo). Dell’aria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ruotare

Vocabolario on line

ruotare (pop. o letter. rotare) v. intr. o tr. [lat. rŏtare, der. di rŏta «ruota»] (io ruòto, ecc.; fuori d’accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle [...] , con la particella pron.: Ruotarsi attorno più lasciva gregge (Poliziano). In usi ant., riferito a cavalli, trottare, galoppare in tondo: diè de li sproni al destriere (e cominciò per lo campo a rotare) (Giamboni). 2. tr. a. Volgere in giro, muovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

wertherismo

Vocabolario on line

wertherismo 〈verte-〉 s. m. [dal nome del protagonista del romanzo epistolare Die Leiden des jungen Werthers «I dolori del giovane Werther» (1774) di J. W. Goethe]. – Atteggiamento e comportamento, caratterizzato [...] dall’inclinazione a una tormentata e dolorosa inquietudine, accompagnata da scatti di ardente passionalità, considerato tipico dell’eroe romantico ... Leggi Tutto

semana

Vocabolario on line

semana s. f. [dal fr. semaine, che ha lo stesso etimo dell’ital. settimana]. – Ant. gallicismo per settimana: Tornando in Siena un dïe la semana (Cenne da la Chitarra). ... Leggi Tutto

sembianza

Vocabolario on line

sembianza s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle [...] plur., l’aspetto esteriore della persona, i lineamenti, le fattezze: alle s. il Padre, Alle amene s. eterno regno Diè nelle genti (Leopardi); una fanciulla di bellissime s.; si usa soprattutto per lineamenti belli e aggraziati, sicché non si direbbe ... Leggi Tutto

conversare²

Vocabolario on line

conversare2 conversare2 v. intr. [dal lat. conversari «trovarsi insieme», comp. di con- e versari «dimorare, trovarsi»] (io convèrso, ecc.; aus. avere). – 1. Discorrere, intrattenersi in piacevole colloquio [...] (T. Tasso). b. C. in un luogo (con l’aus. essere), dimorarvi: è una cara e savia religiosa, e dalla fanciullezza infino a questo die è conversata in questo monasterio colla comune grazia (Passavanti). c. Comportarsi, seguire una determinata condotta. ... Leggi Tutto

metamòrfoṡi

Vocabolario on line

metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto [...] . ital.), soprattutto al plur.: le «Metamorfosi» di Ovidio, di Apuleio, di Nicandro di Colofone; «La metamorfosi» (ted. Die Verwandlung) di Franz Kafka. 2. a. In zoologia, l’insieme dei cambiamenti morfologici e fisiologici, implicanti un diverso ... Leggi Tutto

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero; fut. darò, darai, ecc.; condiz. darèi, darésti, ecc.; cong. pres. dia, ... diamo, diate, dìano; cong. imperf. déssi, déssi, désse, déssimo, déste, déssero; imperat. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
DIE
Città capoluogo di circondario del dipartimento della Drôme, situata sulla riva destra del fiume Drôme, a 395 m. s. m., in una breve piana contornata da una cerchia di montagne, con circa 3300 ab., centro commerciale e industriale: nei suoi...
Welt, Die
Welt, Die Quotidiano politico tedesco fondato ad Amburgo nel 1946 come giornale del governo inglese in Germania. Venuto meno dal 1950 il controllo degli Inglesi, nel 1953 fu acquisito dal gruppo editoriale Axel Springer insieme al giornale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali