• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Botanica [179]
Geologia [5]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Lingua [2]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]

eterogèneo

Vocabolario on line

eterogeneo eterogèneo agg. [dal gr. ἑτερογενής, comp. di ἑτερο- «etero-» e tema γεν- «generare»]. – 1. Di diversa natura o qualità, non omogeneo: materia e., elementi e., sistemi e.; un’accozzaglia di [...] aggregazione diversa da quella delle sostanze reagenti. b. In botanica, sinon. di eteroxilo, detto del legno secondario delle dicotiledoni (contrapp. a omogeneo o omoxilo). Si dice anche dell’innesto quando è eseguito tra individui di specie diverse ... Leggi Tutto

limnàntemo

Vocabolario on line

limnantemo limnàntemo s. m. [lat. scient. Limnanthemum, comp. di limno- e del gr. ἄνϑεμον «fiore»]. – 1. Nome desueto di un genere di piante dicotiledoni attualmente incluse nel genere Nymphoides. 2. [...] Pianta perenne acquatica della famiglia meniantacee (Nymphoides peltata), originaria dell’Europa e dell’Asia, presente, ma rara o molto rara, anche in alcune regioni italiane: ha fusti radicanti, ramosi, ... Leggi Tutto

meniantàcee

Vocabolario on line

meniantacee meniantàcee s. f. pl. [lat. scient. Menyanthaceae, dal nome del genere Menyanthes, comp. di un primo elemento incerto e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Famiglia di piante dicotiledoni a cui appartengono [...] pochi generi cosmopoliti comprendenti qualche decina di specie, erbacee, acquatiche o di ambienti paludosi, con foglie semplici o trifogliate, fiori pentameri, ermafroditi e attinomorfi, solitarî o riuniti ... Leggi Tutto

dicotilèdone

Vocabolario on line

dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta [...] alle monocotiledoni, da cui differisce per molti caratteri: radice primaria persistente, spesso a fittone, fusto a struttura primaria eustelica con possibilità di accrescimento secondario in grossezza, ... Leggi Tutto

peoniàcee

Vocabolario on line

peoniacee peoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Paeoniaceae, dal nome del genere Paeonia: v. peonia]. – In botanica, famiglia di piante dicotiledoni comprendente il solo genere Paeonia, tradizionalmente [...] incluso nelle ranuncolacee. La costituzione della nuova famiglia è giustificata dalle attuali conoscenze attinenti alle caratteristiche anatomiche, citologiche, palinologiche, biochimiche, ecc.; vi appartengono ... Leggi Tutto

cuscutàcee

Vocabolario on line

cuscutacee cuscutàcee s. f. pl. [lat. scient. Cuscutaceae, dal nome del genere Cuscuta: v. la voce prec.]. – In botanica, piccola famiglia di piante dicotiledoni simpetale, affine a quella delle convolvulacee, [...] con cui è spesso riunita, formata dal solo genere cuscuta e caratterizzata dal comportamento parassitario di tutte le sue specie ... Leggi Tutto

unìparo

Vocabolario on line

uniparo unìparo agg. [comp. di uni- e -paro]. – 1. In biologia animale, di femmina che partorisce un solo figlio per ogni parto. 2. In botanica, cima u., infiorescenza formatasi per ramificazione simpodiale [...] : quando la ramificazione avviene da un solo lato si forma una cima u. scorpioide, come per es. nelle borraginacee, tra le dicotiledoni; se la ramificazione è alterna su due lati contrapposti si genera una cima u. elicoide, come per es. nel gladiolo ... Leggi Tutto

caṡimiròa

Vocabolario on line

casimiroa caṡimiròa s. f. [lat. scient. Casimiroa, dal nome del patriota messicano Casimiro Gómez († 1810)]. – Genere di piante dicotiledoni, della famiglia rutacee, con 4 specie dell’America Centr.: [...] sono alberi con foglie coriacee e frutto drupaceo. Una sua specie, Casimiroa edulis, dà frutti per lo più rotondeggianti, con buccia grossa, amarognola e polpa fondente, dolce e mangereccia: le foglie ... Leggi Tutto

rutàcee

Vocabolario on line

rutacee rutàcee s. f. pl. [lat. scient. Rutaceae, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 1500 specie, distribuite soprattutto nel Sud Africa e in Australia, per [...] lo più legnose, con fiori e frutti molto varî, e cavità secretrici, in partic. nelle foglie e nei frutti, con produzione di olî eterei ... Leggi Tutto

rutali

Vocabolario on line

rutali s. f. pl. [lat. scient. Rutales, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Ordine di piante dicotiledoni erbacee, arbustive, più spesso legnose, con fiori regolari, ermafroditi, e foglie alterne o [...] opposte, semplici o composte, talvolta ridotte a spine, dotate di ghiandole traslucide che secernono olî eterei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
Dicotiledoni
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa...
Papilionacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali