cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] . 5. In botanica, strato di cellule meristematiche che nel fusto e nella radice della maggior parte delle piante (gimnosperme e dicotiledoni) genera, per successive divisioni, cellule dei tessuti del legno verso l’interno e del libro verso l’esterno ...
Leggi Tutto
moringacee
moringàcee s. f. pl. [lat. scient. Moringaceae, dal nome del genere Moringa, e questo da una voce malayalam]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende un unico genere, Moringa, con [...] una decina di specie: sono alberi con foglie bi-tripennate, fiori pentameri zigomorfi, in grappoli, e frutto a capsula trivalve; dai semi di due specie, Moringa pterygosperma e Moringa arabica, si estrae ...
Leggi Tutto
epacridacee
epacridàcee s. f. pl. [lat. scient. Epacridaceae, dal nome del genere Epacris, der. del gr. ἔπακρος «appuntito»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, dell’ordine delle ericali, con una trentina [...] di generi, dell’emisfero merid. e particolarm. dell’Australia, talora coltivate in serra; sono arbusti o alberetti con foglie sparse, rigide, spesso ericoidi, e fiori azzurri, rosei o bianchi ...
Leggi Tutto
readali
s. f. pl. [lat. scient. Rhoeadales, dal nome di (Papaver) rhoeas; il nome della specie è dal gr. ῥοιάς -άδος (μήκων) «(papavero) caduco»]. – In alcune classificazioni botaniche, ordine di piante [...] dicotiledoni comprendente poche famiglie, tra cui le papaveracee e le crocifere, oggi assegnate a ordini diversi. ...
Leggi Tutto
droseracee
droṡeràcee s. f. pl. [lat. scient. Droseraceae, dal nome del genere Drosera «drosera»]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende quattro generi, tutti viventi in terreni torbosi o acquitrinosi: [...] sono erbe con foglie per lo più a rosetta, munite di peli ghiandolari e di tentacoli sensibili, terminanti con una capocchia ghiandolare, mediante i quali possono catturare e digerire piccoli insetti ...
Leggi Tutto
drusa
druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia [...] di sostanze diverse (più spesso ossalato di calcio), che si trova sotto forma di cristalli nelle cellule di molte dicotiledoni, nel mesofilio fogliare, nelle cellule dei parenchimi, specialmente in quello dei raggi midollari, nelle cortecce, ecc. ...
Leggi Tutto
dipsacacee
dipsacàcee s. f. pl. [lat. scient. Dipsacaceae, dal nome del genere Dipsacus «dipsaco»]. – Famiglia di piante dicotiledoni simpetale con circa 200 specie dell’Europa, Asia e Africa, a foglie [...] opposte, fiori in capolino o a spiga: ogni fiore ha un calice a 5 o più denti, una corolla zigomorfa di 5 (o 4) petali; il frutto è un achenio ...
Leggi Tutto
ampelidacee
ampelidàcee s. f. pl. [lat. scient. Ampelidaceae, dal nome del genere Ampelidea, der. del gr. ἀμπελίς -ίδος «vite1»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, sinon. di vitacee. ...
Leggi Tutto
dipterocarpacee
dipterocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Dipterocarpaceae, dal nome del genere Dipterocarpus «dipterocarpo»]. – Famiglia di piante dicotiledoni dialipetale soprattutto dell’Asia tropicale, [...] con alberi a foglie alterne, coriacee, fiori pentameri e frutto a noce; varie specie forniscono resine, qualcuna dà grassi, altre semi commestibili, o legno da lavoro ...
Leggi Tutto
martiniacee
martiniàcee s. f. pl. [lat. scient. Martyniaceae, dal nome del genere Martynia, che è dal nome del botanico ingl. J. Martyn (1699-1768)]. – Piccola famiglia di piante dicotiledoni, con poche [...] specie dell’America tropicale e subtropicale, il cui frutto è una capsula terminante all’apice con due robusti uncini ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa...