loasacee
loaṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Loasaceae, dal nome del genere Loasa, prob. voce di origine sudamericana]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 200 specie, quasi tutte americane: sono [...] erbe, di rado arbusti, spesso volubili, munite di peli uncinati o urticanti ...
Leggi Tutto
stafileacee
stafileàcee s. f. pl. [lat. scient. Staphyleaceae, dal nome del genere Staphylea, der. del gr. σταϕυλή «grappolo», con riferimento ai fiori a grappolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni [...] sapindali, da alcuni autori incluse nelle celastrali o nelle rosali. Sono arbusti o piccoli alberi, con foglie per lo più composte da tre foglioline, fiori in grappoli o pannocchie, a verticilli pentameri, ...
Leggi Tutto
lobeliacee
lobeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Lobeliaceae, dal nome del genere Lobelia «lobelia»]. – Piante dicotiledoni, in prevalenza tropicali, che secondo alcuni autori costituiscono una famiglia, [...] secondo altri sono incluse tra le campanulacee come sottofamiglia; le più importanti crescono sulle alte montagne dell’Africa tropicale, e hanno fusto grosso, terminato da una infiorescenza che può raggiungere ...
Leggi Tutto
eustele
eustèle s. f. [comp. di eu- e stele]. – In botanica, tipo di struttura primaria del fusto, che si trova nelle gimnosperme e nella maggior parte delle dicotiledoni, caratterizzato dalla presenza [...] nella stele di una cerchia di fasci vascolari, collaterali o bicollaterali aperti ...
Leggi Tutto
lamiacee
lamiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lamiaceae, dal nome del genere Lamium «lamio»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, sinon. di labiate. ...
Leggi Tutto
lamiali
s. f. pl. [lat. scient. Lamiales, dal nome del genere Lamium «lamio»]. – Ordine di piante dicotiledoni con circa 8000 specie, riunite in più famiglie, tra cui le lamiacee e le verbenacee: sono [...] erbe, arbusti, liane e alberi con foglie per lo più opposte semplici e intere, e fiori di solito ermafroditi con perianzio pentamero regolare o più frequentemente zigomorfo, e stami in numero variabile ...
Leggi Tutto
portulacacee
portulacàcee s. f. pl. [lat. scient. Portulacacee, dal nome del genere Portulaca «portulaca»]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende una ventina di generi con alcune centinaia [...] di specie, per lo più erbacee annuali e poche fruticose, nella maggioranza originarie del Nord America e delle Ande: hanno foglie grasse stipolate, fiori poco appariscenti e riuniti più spesso in infiorescenze, ...
Leggi Tutto
composite
compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una [...] famiglia dell’ordine delle sinandre, in altre un ordine comprendente le famiglie delle asteracee (o composite tubuliflore, con fiori tubulosi e ligulati) e delle cicoriacee (o composite liguliflore, con ...
Leggi Tutto
piperacee
piperàcee s. f. pl. [lat. scient. Piperaceae, dal nome del genere Piper, che a sua volta è dal lat. class. piper «pepe»]. – In botanica, famiglia di piante dicotiledoni, comprendente specie [...] lianose o arbustive, raramente piccoli alberi, quasi tutte tropicali, con qualche migliaio di specie, che presentano foglie intere per lo più alterne e di solito stipulate; i fiori, senza calice o corolla, ...
Leggi Tutto
ninfeacee
ninfeàcee s. f. pl. [lat. scient. Nymphaeaceae, dal nome del genere Nymphaea: v. ninfea]. – Famiglia di piante dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie (da 50 a 100, per la maggior [...] parte dell’emisfero settentr.), spesso coltivate a scopo ornamentale; sono piante erbacee rizomatose, con foglie a lungo picciòlo e lamina galleggiante o sommersa, fiori entomofili solitarî con perianzio ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa...