• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Botanica [179]
Geologia [5]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Lingua [2]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]

omòxilo

Vocabolario on line

omoxilo omòxilo (o omòssilo) agg. [comp. di omo- e gr. ξύλον «legno»]. – In botanica, legno o., o legno omogeneo, legno caratterizzato dalla presenza esclusiva di fibrotracheidi che svolgono contemporaneamente [...] la funzione di trasporto e di sostegno (è tipico delle gimnosperme, escluse le gnetate, e di alcune dicotiledoni); pianta o., pianta che ha legno omoxilo. ... Leggi Tutto

oncòba

Vocabolario on line

oncoba oncòba s. f. [lat. scient. Oncoba, voce di origine araba]. – Genere di piante dicotiledoni con una trentina di specie dell’America e dell’Africa tropicale: sono arbusti o alberetti, alcuni spinosi, [...] con fiori solitarî o ravvicinati, bianchi, gialli o rossi, spesso coltivati in serra per la bellezza dei fiori ... Leggi Tutto

difillo

Vocabolario on line

difillo agg. [comp. di di-2 e -fillo]. – In botanica, che ha due foglie, o due organi omologhi (per es., l’embrione delle dicotiledoni); si contrappone a monofillo e a polifillo. ... Leggi Tutto

àpio²

Vocabolario on line

apio2 àpio2 s. m. [lat. scient. Apium, dal lat. class. apium «appio2»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia delle ombrellifere, con una ventina di specie, erbacee, annue o perenni, di cui [...] tre in Italia; vi appartengono il sedano e la sedanina d’acqua ... Leggi Tutto

malvali

Vocabolario on line

malvali s. f. pl. [lat. scient. Malvales, dal nome del genere Malva: v. malva]. – Ordine di piante dicotiledoni, comprendente alcune migliaia di specie, talora erbacee (per es., la malva), più spesso [...] legnose, anche di dimensioni gigantesche come il baobab, che vivono di preferenza nelle regioni tropicali e subtropicali e presentano, in tutte le loro parti, peli pluricellulari ramificati e cellule ricche ... Leggi Tutto

idrofillàcee

Vocabolario on line

idrofillacee idrofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Hydrophyllaceae, dal nome del genere Hydrophyllum: v. idrofillo1]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cui appartengono circa 250 specie erbacee, la maggior [...] parte dell’America Settentr., e alcune coltivate nei giardini ... Leggi Tutto

caṡuarina

Vocabolario on line

casuarina caṡuarina s. f. [lat. scient. Casuarina, der. di Casuarius «casuario», per la somiglianza dei rami della pianta con le penne di quest’uccello]. – Genere di piante dicotiledoni monoclamidee [...] della famiglia Casuarinaceae, con numerose specie, quasi tutte dell’Australia: sono alberi o arbusti a rami filiformi, con fiori monoici, in spighe, e frutto a noce; alcune specie resistono ai venti marini ... Leggi Tutto

amentìfero

Vocabolario on line

amentifero amentìfero agg. [comp. di amento e -fero]. – In botanica, di pianta anemofila con infiorescenza ad amento. Come s. f. pl., amentifere (lat. scient. Amentiferae), nome di una sottoclasse di [...] dicotiledoni. ... Leggi Tutto

ranuncolàcee

Vocabolario on line

ranuncolacee ranuncolàcee (o ranunculàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculaceae, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente piante erbacee annuali [...] o perenni, ma anche liane o piccoli arbusti, terrestri e alcune acquatiche, con foglie per lo più alterne, intere o variamente incise o composte. I fiori, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o portati da ... Leggi Tutto

ranuncolali

Vocabolario on line

ranuncolali (o ranunculali) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculales, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una decina di famiglie con alcune migliaia [...] di specie, più della metà appartenenti alle ranuncolacee: sono erbe, liane erbacee o legnose, arbusti e anche piccoli alberi, con foglie in prevalenza alterne, semplici o composte; i fiori, solitarî o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Enciclopedia
Dicotiledoni
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa...
Papilionacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali