• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Diritto [18]
Religioni [6]
Lingua [2]
Fisica [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Medicina [1]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]
Diritto civile [1]

dibattiménto

Vocabolario on line

dibattimento dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, [...] fase centrale del processo penale finalizzata alla formazione delle prove e caratterizzata dai principî della pubblicità, della oralità, dell’immediatezza e concentrazione, del contraddittorio ... Leggi Tutto

giudìzio

Vocabolario on line

giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] In partic., nel procedimento penale, la fase che segue alle indagini preliminari e che comprende gli atti preliminari al dibattimento, il dibattimento, la deliberazione dei giudici e la sentenza; con sign. più specifico, g. abbreviato e g. immediato ... Leggi Tutto

predibattiménto

Vocabolario on line

predibattimento predibattiménto s. m. [comp. di pre- e dibattimento]. – Nell’uso processuale penale, la fase dell’udienza che precede il dibattimento, nella quale il presidente o il pretore accerta la [...] costituzione delle parti, la presenza o l’assenza di testimoni, periti o interpreti, e fa dare lettura delle imputazioni ... Leggi Tutto

rinnovazióne

Vocabolario on line

rinnovazione rinnovazióne s. f. [dal lat. renovatio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di rinnovare, soprattutto nel senso di fare o dire di nuovo, ripetere: r. di una proposta; r. di un contratto, [...] e, rispettivamente, durante la messa, subito dopo la liturgia della parola; r. del dibattimento, nel giudizio penale d’appello, ripetizione parziale o totale del dibattimento, disposta dal giudice d’appello che ritenga di non essere in grado di ... Leggi Tutto

dibattimentale

Vocabolario on line

dibattimentale agg. [der. di dibattimento]. – Relativo a dibattimento giudiziario: atti d.; in fase dibattimentale. ... Leggi Tutto

istruzióne

Vocabolario on line

istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] penale, fase del processo destinata a raccogliere elementi di giudizio necessarî a decidere se si debba o no portare al dibattimento l’imputato; il cod. proc. pen. dal 1930 prevedeva una i. formale, a carattere giurisdizionale, compiuta dal giudice ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] nuovi fatti, o reati concorrenti, o circostanze aggravanti non contestati nell’imputazione) il rinvio del dibattimento a una data successiva (non maggiore di 5 giorni secondo il Codice di procedura penale), per consentire al difensore di preparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] , v. sospensiva; s. condizionale della pena, v. condizionale, n. 2. Nel diritto processuale, s. del dibattimento, quando la continuazione del dibattimento è differita a data stabilita dal giudice, senza che la parte dibattimentale già svolta perda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pubblicità

Thesaurus (2018)

PUBBLICITÀ 1. MAPPA La PUBBLICITÀ è l’insieme dei mezzi usati per segnalare l’esistenza di un prodotto o di un servizio e farne conoscere le caratteristiche, cercando di scegliere i messaggi e i canali [...] più burocratico, il fatto stesso di essere pubblico, di svolgersi o accadere davanti a un pubblico (p. del dibattimento, delle udienze giudiziarie; p. delle sedute parlamentari). Parole, espressioni e modi di dire fare pubblicità piccola pubblicità ... Leggi Tutto

processo

Thesaurus (2018)

processo 1. MAPPA Un PROCESSO è, in generale, una successione di fenomeni che presenta una certa unità o si svolge in modo omogeneo e regolare (p. storico; accelerare, rallentare il p. di invecchiamento); [...] un giudizio (p. civile, penale, amministrativo; fare, celebrare, istruire un p.); per estensione, viene definito processo anche 5. il dibattimento pubblico, l’udienza (assistere a un p.; il p. è rinviato). 6. In senso figurato, il termine ha poi il ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Dibattimento
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro VII del codice di procedura penale, articolato...
Dibattimento in videocollegamento
Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. Da un lato, infatti, è stata estesa anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali