• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [18]
Lingua [10]
Anatomia [3]
Biologia [3]
Chimica [2]
Industria [2]
Diritto [2]
Fisica [2]
Matematica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

epistassi

Vocabolario on line

epistassi s. f. [dal gr. ἐπίσταξις, lezione erronea per στάξις «gocciolamento» (der. di στάζω «gocciolare»), dovuta all’influenza di ἐπιστάζω «far gocciare»]. – Nel linguaggio medico, perdita di sangue [...] o ripetuta, dovuta a cause locali (congestione o erosione della mucosa, traumi del naso, ecc.) o generali (diatesi emorragiche, ipertensione, infezioni); il sangue può uscire anche posteriormente, attraverso le coane, nella faringe e da qui essere ... Leggi Tutto

iperantitrombinemìa

Vocabolario on line

iperantitrombinemia iperantitrombinemìa s. f. [comp. di iper-, antitrombina e -emia]. – In medicina, aumento dell’antitrombina nel sangue circolante, che si riscontra in alcune diatesi emorragiche. ... Leggi Tutto

iperfosfatùria

Vocabolario on line

iperfosfaturia iperfosfatùria s. f. [comp. di iper- e fosfaturia]. – In medicina, elevata eliminazione urinaria di fosfati, osservabile per cause diverse (per es., strapazzi fisici o psichici, ipercloridria); [...] può anche essere abituale (i. costituzionale, o diatesi fosfatica), legata ad anomalie del ricambio, con tendenza alla formazione di calcoli di fosfati nelle vie urinarie. ... Leggi Tutto

vaṡoneuròṡi

Vocabolario on line

vasoneurosi vaṡoneuròṡi s. f. [comp. di vaso e neurosi]. – In medicina, il complesso dei disturbi dell’innervazione neurovegetativa delle arteriole precapillari, che secondo alcuni autori sarebbero responsabili [...] delle alterazioni dei capillari (allungamento delle anse, presenza di anastomosi abnormi, ecc.) che si possono osservare nella diatesi essudativa. ... Leggi Tutto

particìpio

Vocabolario on line

participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria [...] la flessione distinguendo numero, genere e caso, e, dall’altro della categoria dei verbi, in quanto può distinguere la diatesi, il tempo e l’aspetto e può inoltre averne la reggenza, transitiva e intransitiva; a differenza delle lingue classiche in ... Leggi Tutto

azzeccagarbugliare

Neologismi (2012)

azzeccagarbugliare v. intr. (iron.) Cavillare, attaccarsi a dettagli speciosi per confondere, sviare, occultare. ◆ Salve Vado, ho già scritto qualcosa riguardo alla cacciata di Lage e Felipe, può cercare [...] . 14, Prima Pagina). Derivato dal s. m. inv. azzeccagarbugli con l’aggiunta del suffisso -are1. Già attestato in diatesi attiva in Ludovica Radif, Azzeccagarbugliando Aristofane, in “Maia” 54 (2002), pp. 271-276, nell'accezione di 'andare a ricercare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
diatesi
Linguistica Categoria grammaticale del verbo che esprime la relazione tra il verbo stesso e il soggetto agente, e a cui corrisponde una flessione verbale specifica: d. attiva, passiva (e, con riferimento soprattutto ai verbi greci, d. media). Medicina Complesso...
DIATESI
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo intero a determinati stimoli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali