soffio
sóffio s. m. [der. di soffiare]. – 1. a. L’atto di soffiare; più spesso concr., il fiato che si espira, l’aria spostata: con un s. spense tutte le candeline; un s. di vento fece volare via tutti [...] s. mitralici, s. polmonari, s. aortici) o di più ostî (s. combinati), durante la sistole (s. sistolici) o la diastole (s. diastolici); in ostetricia e ginecologia si distinguono un s. cardiaco, originato nel cuore del feto, un s. funicolare, generato ...
Leggi Tutto
sovraccarico2
sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] conseguente a una lesione del relativo apparato valvolare: s. atriale destro o sinistro, s. ventricolari sistolici o diastolici. S. circolatorio, sindrome caratterizzata da aumento della pressione venosa, aumento di volume del cuore, ristagno di ...
Leggi Tutto
soffio In semeiotica medica, rumore anomalo, riscontrabile all’auscultazione dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio. I s. cardiaci possono accompagnare o sostituire i normali toni del cuore: la loro presenza è spesso espressione di...
soffio
Rumore, per lo più abnorme, riscontrabile all’auscultazione dell’apparato cardio-circolatorio e di quello respiratorio. Particolarmente importante, ai fini diagnostici, è la distinzione dei s. cardiaci che possono accompagnarsi o sostituirsi...