• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [20]
Letteratura [3]
Botanica [3]
Fisica [3]
Geografia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]

fonocardiografìa

Vocabolario on line

fonocardiografia fonocardiografìa s. f. [comp. di fono- e cardiografia]. – Metodo di indagine cardiologica consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori del cuore, mediante uno speciale apparecchio [...] di avvertire altri due toni – oltre ai due avvertibili con l’orecchio umano –, uno ventricolare, manifestazione sonora della diastole dei ventricoli, e uno atriale, in rapporto alla contrazione degli atrî e al passaggio del sangue attraverso gli ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] medico, r. cardiaca, o ciclo cardiaco, l’insieme delle fasi di contrazione attiva, o sistole, di rilasciamento, o diastole, e di riposo del cuore; r. deambulatoria, o ciclo deambulatorio, l’insieme di due passi semplici. 2. Mutamento radicale ... Leggi Tutto

sìstole

Vocabolario on line

sistole sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. [...] a diastole). b. Nella metrica italiana, lo spostamento, per ragioni ritmiche, dell’accento di una parola, normalmente tronca, sulla penultima sillaba (per es., pièta, invece di pietà). 2. In fisiologia, la contrazione del miocardio, sia atriale sia ... Leggi Tutto

presìstole

Vocabolario on line

presistole presìstole s. f. [comp. di pre- e sistole]. – In fisiologia, la contrazione sincrona dei due atrî del cuore, in quanto precede la sistole ventricolare; è detta anche sistole atriale, e durante [...] questa fase il sangue passa, attraverso gli orifizî atrioventricolari, dagli atrî nei ventricoli, che sono in diastole. ... Leggi Tutto

sóffio

Vocabolario on line

soffio sóffio s. m. [der. di soffiare]. – 1. a. L’atto di soffiare; più spesso concr., il fiato che si espira, l’aria spostata: con un s. spense tutte le candeline; un s. di vento fece volare via tutti [...] s. mitralici, s. polmonari, s. aortici) o di più ostî (s. combinati), durante la sistole (s. sistolici) o la diastole (s. diastolici); in ostetricia e ginecologia si distinguono un s. cardiaco, originato nel cuore del feto, un s. funicolare, generato ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] della sistole cardiaca, che varia tra 120 e 130 millimetri di mercurio (mmHg) e una p. minima, in corrispondenza della diastole, che varia tra 70 e 80 mmHg. Nell’uso comune, la pressione arteriosa è detta anche semplicemente pressione, in frasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

protodiastòlico

Vocabolario on line

protodiastolico protodiastòlico agg. [der. di protodiastole] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di rumore cardiaco che si apprezza nella prima parte della diastole, sùbito dopo il secondo tono. ... Leggi Tutto

cardìaco

Vocabolario on line

cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi [...] , all’aorta e all’arteria polmonare; rivoluzione c. (o ciclo c.), la regolare serie dei movimenti cardiaci (presistole, sistole, diastole). In patologia (e spesso anche, con sign. più generico, nel linguaggio com.), è riferito al cuore in quanto sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

radiochimògrafo

Vocabolario on line

radiochimografo radiochimògrafo s. m. [comp. di radio- (nel sign. b) e chimografo]. – Apparecchio, usato in medicina per la radiochimografia, che permette di registrare su una pellicola immagini assunte [...] in tempi strettamente successivi, dalle quali si può desumere l’ampiezza dei movimenti dell’organo in studio, in partic. della sistole e della diastole cardiache. ... Leggi Tutto

contropulsazióne

Vocabolario on line

contropulsazione contropulsazióne s. f. [comp. di contro- e pulsazione]. – In medicina, moderna tecnica di assistenza circolatoria, utilizzata in cardiochirurgia oltre che in varie condizioni di patologia [...] , consistente essenzialmente nel produrre nei grossi vasi, mediante un opportuno strumento (detto contropulsatore), una diminuzione e un aumento della pressione sanguigna in coincidenza rispettivamente della sistole e della diastole ventricolare. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
diastole
Linguistica Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare la successione di tre o più sillabe brevi. Fenomeno opposto è la sistole, per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura. Nella metrica italiana la d. è lo spostamento...
diastole
diastole Gian Luigi Beccaria I metricologi chiamano d. l'avanzamento dell'accento che si verifica nel verso per necessità ritmiche (‛ sistole ' il fenomeno contrario): spesso è difficile stabilire se tale avanzamento dell'accento sia dovuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali