• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Lingua [60]
Industria [13]
Chimica [11]
Zoologia [10]
Alimentazione [9]
Arti visive [7]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [6]
Biologia [6]

canovàccio

Vocabolario on line

canovaccio canovàccio (anche canavàccio e canevàccio) s. m. [der. di canapa, attrav. dialetti settentr., o dal fr. canevas]. – 1. Tela di canapa piuttosto grossa e ruvida per usi di cucina. 2. Tessuto [...] a larghi buchi regolari adatto per speciali ricami (punto in croce). 3. fig. a. Trama scritta di un’opera drammatica, divisa in atti e scene con il completo svolgimento dell’azione ma priva del dialogo, ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia canidi, di cui si conoscono due specie: l’una, Canis rufus, si ritiene estinta allo stato selvatico; l’altra, Canis lupus (alla quale appartengono anche le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

psilòṡi

Vocabolario on line

psilosi psilòṡi s. f. [dal gr. ψίλωσις (con tutti e due i sign.), der. di ψιλόω «depilare; usare lo spirito dolce», da ψιλός «privo, spoglio» e, come termine grammaticale, «non aspirato; lene, dolce [...] scomparsa dell’aspirazione iniziale in greco (segnata, questa, dallo spirito aspro), che ha avuto luogo dapprima in certi dialetti eolici e ionici, detti psilotici, e si è poi gradatamente estesa sino ad abbracciare l’intero territorio della Grecia ... Leggi Tutto

psilòtico

Vocabolario on line

psilotico psilòtico agg. [dal gr. ψιλωτικός, der. di ψίλωσις: v. psilosi] (pl. m. -ci). – Nella terminologia dei grammatici greci, detto dei gruppi etnici che non pronunciavano più lo spirito aspro: [...] dialetti psilotici. ... Leggi Tutto

grammàtica

Vocabolario on line

grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo [...] per es., una grammatica dell’italiano moderno, dell’antico francese, della lingua individuale di uno scrittore), o anche di un dialetto; g. storica o diacronica, studio del successivo svolgersi nel tempo del sistema grammaticale di una lingua o di un ... Leggi Tutto

mula

Vocabolario on line

mula s. f. [femm. di mulo]. – 1. La femmina del mulo: e donògli una delle miglior mule che mai si cavalcasse e la più bella (Boccaccio); la m. si rivolta al medico, frase prov. che si usa ripetere quando [...] un rimprovero è fatto da chi invece dovrebbe riceverlo. 2. In botanica, erba m. (o assol. mula), lo stesso che scolopendrio. 3. Nei dialetti veneti orientali, ragazza, o anche fidanzata, morosa (v. mulo). ◆ Dim. mulétta; accr. mulóna; pegg. mulàccia. ... Leggi Tutto

berberòfono

Vocabolario on line

berberofono berberòfono agg. e s. m. (f. -a) [comp. di berbero1 e fono]. – Che o chi parla uno dei dialetti berberi. ... Leggi Tutto

midólla

Vocabolario on line

midolla midólla (ant. o dial. medólla) s. f. [lat. medŭlla]. – 1. a. La parte molle del pane interna alla crosta; sinon. di mollica. b. non com. La polpa dei frutti. c. Anticam. la parola fu usata (come [...] ancor oggi in alcuni dialetti) anche con i sign. proprî di midollo (sia delle ossa sia delle piante): dalla spinal midolla (Redi), dal midollo spinale; Non ò medolla in osso, o sangue in fibra (Petrarca); così pure negli usi fig.: Ma fuoco mai così ... Leggi Tutto

ve¹

Vocabolario on line

ve1 ve1 〈vé〉 pron. e avv. – Forma che il pronome atono vi (dativo o accusativo o particella della coniugazione pronominale) e l’avv. atono vi assumono quando sono seguiti da lo, la, li, le, ne, in posizione [...] per vi, in enclisi, anche senza essere seguito da altre particelle; cfr., per es., Petrarca, Canz. LXXXIX, 3: Donne mie, lungo fôra a ricontarve. È inoltre la forma che in varî dialetti sostituisce normalmente vi sia in enclisi sia in proclisi. ... Leggi Tutto

trilinguismo

Vocabolario on line

trilinguismo s. m. [der. di trilingue]. – La conoscenza e l’uso normale, da parte di una persona o di una comunità, in una zona o in un ambiente, di tre lingue o anche dialetti diversi: il t. dell’Alto [...] Adige (italiano, tedesco, ladino) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Enciclopedia
dialetti
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal senso hanno risposto solo in parte a due...
stocavi, dialetti
stocavi, dialetti Dialetti del serbocroato nei quali il pronome interrogativo neutro «che cosa?» è što: sono i più importanti perché su di essi si fonda la lingua letteraria (➔ caicavi, dialetti; ciacavi, dialetti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali