• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Lingua [60]
Industria [13]
Chimica [11]
Zoologia [10]
Alimentazione [9]
Arti visive [7]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [6]
Biologia [6]

quechua

Vocabolario on line

quechua 〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli [...] . detto (che fu adottato dagli Inca come lingua ufficiale del loro impero e dopo la conquista divenne lingua di comunicazione tra europei e indigeni), varî dialetti di alcune zone del Perù, dell’Ecuador, della Bolivia e dell’Argentina andina: parlate ... Leggi Tutto

retoromanżo

Vocabolario on line

retoromanzo retoromanżo agg. e s. m. [comp. di ret(ico) e dell’agg. romanzo]. – In linguistica, lingue r. e dialetti r. (e come s. m. il retoromanzo), le lingue e i dialetti neolatini dell’area in cui [...] in età romana erano stanziate le antiche popolazioni retiche (v. retico); comprendono attualmente i tre gruppi superstiti neolatini della zona alpina e subalpina centro-orientale e cioè le parlate dei ... Leggi Tutto

grigióne¹

Vocabolario on line

grigione1 grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa [...] la parte orientale; come sost., abitante o originario dei Grigioni; dialetti g., dialetti neolatini che nel loro insieme costituiscono il gruppo romancio o ladino dei Grigioni. ... Leggi Tutto

putto2

Vocabolario on line

putto2 putto2 s. m. [lat. pŭtus, *pūttus «fanciullo», affine a puer e a pusus (v. pusillo)]. – Bambino. È parola rimasta ormai quasi esclusivam. in alcuni dialetti, per lo più con uso vezz.; sopravvive [...] il puttino in braccio; un candeliere sostenuto da due puttini in bronzo. Il dim. puttèllo rimane di uso vivo in dialetti veneti (pronunciato con le consonanti scempie e, localmente, con apocope della sillaba finale, putèl, pl. putèi), col sign. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

magrebino

Vocabolario on line

magrebino (o maghrebino) agg. e s. m. (f. -a). – Che appartiene o si riferisce al Magreb (arabo al-Maghrib), cioè all’Africa nord-occidentale: il territorio m.; dialetti m., gruppo di dialetti arabi [...] dell’Africa settentrionale, tra la Libia e il Marocco, cui appartengono il libico, il tunisino, l’algerino, il marocchino e il dialetto parlato nella Mauritania; abitante o nativo del Magreb. ... Leggi Tutto

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] occlusiva nasale e viene rappresentata con la semplice n (anca, angolo). Nelle varietà regionali di italiano e nei dialetti sono presenti altre consonanti non accolte nella nostra tabella: le postpalatali t’ e d’ sono varianti centro-meridionali ... Leggi Tutto

vocalismo

Vocabolario on line

vocalismo s. m. [der. di vocale2]. – L’insieme, il sistema delle vocali di una lingua o di un dialetto, di un gruppo di lingue o di dialetti: il v. italiano, inglese, latino, greco; il v. del fiorentino, [...] del genovese, del siciliano; il v. delle lingue indoeuropee, dei dialetti sardi; un v. povero, ricco. ... Leggi Tutto

fiammingo¹

Vocabolario on line

fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; [...] seterie f.; più genericam., della metà settentr. del Belgio (dove si parlano dialetti del ceppo germanico e una lingua letteraria quasi identica all’olandese): lingua, letteratura fiamminga. Nel senso più largo del termine, dei Paesi Bassi, senza ... Leggi Tutto

dialettologìa

Vocabolario on line

dialettologia dialettologìa s. f. [comp. di dialetto e -logia]. – Ramo della scienza linguistica che si occupa dei dialetti, delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri dialetti [...] della stessa area o, più ampiamente, con altri sistemi linguistici geneticamente affini: studî di d.; d. italiana, d. romanza o neolatina ... Leggi Tutto

fràncone

Vocabolario on line

francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. [...] f. (detti anche francici o franchi) o, come s. m. (solo al sing.), il francone, dialetti del gruppo occidentale delle lingue germaniche, differenziatisi tra loro sin dall’alto medioevo e oggi distinti in: f. occidentale o basso f., l’olandese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
dialetti
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal senso hanno risposto solo in parte a due...
stocavi, dialetti
stocavi, dialetti Dialetti del serbocroato nei quali il pronome interrogativo neutro «che cosa?» è što: sono i più importanti perché su di essi si fonda la lingua letteraria (➔ caicavi, dialetti; ciacavi, dialetti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali