• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Matematica [2]
Diritto [2]
Medicina [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto pubblico [1]

inflüènza

Vocabolario on line

inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] di uso poco com., invece di induzione elettrica e magnetica. c. Nella scienza delle costruzioni, linee d’i., particolari diagrammi ’orientamento della forza); risultano soprattutto utili nella fase di progetto di una struttura (per es., un ponte), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] in senso più oggettivo, come assenza di movimento, di avanzamento), fase di stato, il periodo d’una malattia diagrammi di s., la rappresentazione grafica dei valori dei parametri di stato di un sistema termodinamico ai quali corrispondono stati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] con telescriventi, o sul quale vengono registrati i diagrammi di apparecchi di misurazione e controllo (barografi, termografi, sismografi, si accumulano le impurezze più solubili nella fase liquida; successivamente, tramite una semplice spuntatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] e propria, destinata a permanere, in condizioni di equilibrio idrostatico e termico, per un tempo lunghissimo, ma sempre determinato dalla sua massa iniziale. Questa fase, localizzabile nel diagramma HR (luminosità-temperatura) con le stelle della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] di fotogrammi caratterizzata da rigorosa unità di inquadratura e di azione, che può essere programmata già in fase di ripresa o, come più spesso avviene, realizzata nella fase di per le eliche, insieme di speciali diagrammi usati nel passato per ... Leggi Tutto

blòcco¹

Vocabolario on line

blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] un’unità con compito ben preciso; ha forma di rettangolo nel cui interno è posta generalmente una didascalia. Per i diagrammi a blocchi, v. diagramma, n. 1. 3. a. Quadernetto composto di fogli di carta incollati insieme su uno dei lati (generalmente ... Leggi Tutto
Enciclopedia
termico
Che riguarda il calore o la temperatura. Biologia Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione (sensibilità per il freddo). Essa è...
MATERIALI, Scienza dei
MATERIALI, Scienza dei Giovanni Balducci Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento e uso dei materiali applicato alla scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali