• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Matematica [10]
Industria [7]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [5]
Medicina [4]
Geologia [4]
Chimica [4]
Botanica [3]

ipereutettòide

Vocabolario on line

ipereutettoide ipereutettòide agg. [comp. di iper- e eutettoide]. – In metallurgia, di lega metallica in cui la concentrazione di un componente, determinante agli effetti delle caratteristiche generali [...] della lega stessa, è superiore a quella dell’eutettoide presente nel corrispondente diagramma di stato; in partic., acciai i., quelli con tenore di carbonio compreso tra 0,80 e 2,06%. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ipoeutettòide

Vocabolario on line

ipoeutettoide ipoeutettòide agg. [comp. di ipo- e eutettoide]. – In metallurgia, di lega metallica in cui la concentrazione di un componente, determinante agli effetti delle caratteristiche generali [...] della lega stessa, è inferiore a quella che corrisponde all’eutettoide presente nel corrispondente diagramma di stato; in partic., acciai i., quelli con tenore di carbonio inferiore allo 0,80%. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eutettòide

Vocabolario on line

eutettoide eutettòide (o eutectòide) s. m. e agg. [comp. di eutett(ico) e -oide]. – In chimica fisica: 1. s. m. Miscuglio di tipo eutettico in cui la segregazione avviene nella fase solida. 2. agg. Punto [...] e., punto singolare di un diagramma di stato in cui una fase solida di determinata composizione si trasforma, restando invariato il sistema, in una miscela di altre due (o più) differenti fasi solide. ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] variabili di stato) che definiscono lo stato termodinamico di un fluido. Le unità di misura diagramma della pressione all’interno di una bocca da fuoco, durante la combustione di una carica di lancio di determinato peso e costituita da polvere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

coeṡistènza

Vocabolario on line

coesistenza coeṡistènza s. f. [der. di coesistere]. – 1. L’esistere insieme, e anche il manifestarsi contemporaneamente di cose che abbiano fra loro qualche relazione: c. di fenomeni; c. di principî, [...] fenomeno derivanti da antecedenti comuni. 3. In chimica e in fisica, curva di c., quella che nel diagramma di stato di un sistema materiale separa regioni rappresentative di fasi stabili diverse. 4. In mineralogia, c. paragenetica, coesistenza, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

biforcazióne

Vocabolario on line

biforcazione biforcazióne s. f. [der. di biforcare]. – Biforcatura, punto in cui una strada o altro si biforca; b. fluviale, lo stesso che diffluenza, cioè la divisione del fiume in due rami che si versano [...] di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., dipendente da un certo numero di parametri. Nel diagramma di un sistema complesso si ha una biforcazione ogni volta che il sistema passa da una situazione con un solo stato di ... Leggi Tutto

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] , il complesso di norme che disciplinano, in uno stato, le operazioni di avviamento, di frenatura; r. di marcia di un veicolo (stradale o ferroviario), nella tecnica dei trasporti, rappresentato dal diagramma di trazione velocità-tempo; r. di volo di ... Leggi Tutto

programmazióne

Vocabolario on line

programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] il complesso degli interventi dello stato nell’economia, realizzati sulla base di un piano pluriennale: politica di p.; la p. per il definizione del problema da risolvere, la preparazione del diagramma di flusso del programma, la sua codifica (cioè ... Leggi Tutto

monotèttico

Vocabolario on line

monotettico monotèttico agg. [comp. di mono- e tema del gr. τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione caratteristica di leghe binarie (per es., rame-piombo) [...] lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione punto del diagramma composizione-temperatura che ha per coordinate la temperatura monotettica e la concentrazione di uno dei ... Leggi Tutto

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] evolutiva di una specie da un altra. 5. In botanica, o. di flora, diagramma che pone in relazione una serie di piante con quiete (sarebbe quindi possibile distinguere lo stato di moto dallo stato di quiete); il paradosso si risolve considerando che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3
Enciclopedia
estrazione
Chimica E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione ➔). Come esemplificazione di una e. liquido-liquido...
trattamento
Diritto T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali