stilolite
s. f. [comp. di stilo- e -lite]. – In geologia, forma di sutura orizzontale dentellata presente in rocce calcaree pure, su cui si concentra una pellicola scura di ossidi di ferro o di materiale [...] carbonioso. Rappresenta un fronte di dissoluzione selettiva fra le due parti della roccia, dovuto alla compattazione durante la diagenesi. ...
Leggi Tutto
petrodiagenesi
petrodiagèneṡi s. f. [comp. di petro- e diagenesi]. – In petrografia, insieme delle trasformazioni dovute ad azioni di carico, per sovrapposizione di altri sedimenti, o a scambî chimici [...] in profondità connessi con la presenza di acque interstiziali, che conduce alla compattizzazione di sedimenti sciolti attraverso una loro parziale o totale ricristallizzazione ...
Leggi Tutto
In petrografia l’insieme dei processi fisici e chimici che subiscono i sedimenti, in tempi più o meno lunghi, durante e dopo la loro deposizione, che li trasformano in una roccia sedimentaria stabile. La d. comprende essenzialmente neoformazione...
In geologia, processo che conduce alla trasformazione di un sedimento sciolto in roccia sedimentaria. Rappresenta il principale effetto della diagenesi e si attua attraverso una serie di processi quali il costipamento, la coesione, le pressioni...