• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geologia [8]
Diritto [1]
Biologia [1]
Medicina [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Vita quotidiana [1]

diagèneṡi

Vocabolario on line

diagenesi diagèneṡi s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti [...] subiscono attraverso il tempo sia da parte dell’agente di sedimentazione, generalmente l’acqua, sia per azione di carico da parte dei sedimenti sovrastanti o per scambî chimici in profondità, connessi ... Leggi Tutto

diagenètico

Vocabolario on line

diagenetico diagenètico agg. [der. di diagenesi] (pl. m. -ci). – Di diagenesi, relativo a diagenesi, formato per diagenesi: processo, fenomeno d.; roccia diagenetica. ... Leggi Tutto

consolidazióne

Vocabolario on line

consolidazione consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando [...] delle rocce eruttive. C. dei sedimenti (più propriam. lapidificazione o litificazione), processo, che si inquadra in quello della diagenesi, in base al quale i depositi sciolti e incoerenti assumono coerenza e aspetto lapideo, per effetto, ad es ... Leggi Tutto

mobiliżżazióne

Vocabolario on line

mobilizzazione mobiliżżazióne s. f. [dal fr. mobilisation]. – 1. ant. Mobilitazione. 2. Nel linguaggio medico: a. Passaggio in circolo di una sostanza chimica (per es., gli acidi grassi) dai tessuti [...] accompagnata da leggi speciali sulle attività economiche). 4. In geologia, processo (che si verifica nel metamorfismo e nella diagenesi) per cui atomi di elementi, ioni, molecole, fissati nei reticoli cristallini dei minerali, possono migrare sotto l ... Leggi Tutto

diageniżżare

Vocabolario on line

diagenizzare diageniżżare v. tr. [der. di diagen(esi)]. – Operare una diagenesi; si adopera soprattutto nel part. pres. e pass.: agenti diagenizzanti; rocce diagenizzate. ... Leggi Tutto

neoformazióne

Vocabolario on line

neoformazione neoformazióne s. f. [comp. di neo- e formazione; nel sign. 1, ricalca il ted. Neubildung]. – Formazione recente; ha sign. specifici negli usi seguenti: 1. In linguistica, per indicare derivati [...] , tubercolo, nodosità) originato per proliferazione anomala delle cellule e per ipertrofia di queste. 5. In petrografia, genesi di minerali autigeni in un sedimento durante la diagenesi o nelle fasi di ricristallizzazione di una roccia metamorfica. ... Leggi Tutto

ricristalliżżazióne

Vocabolario on line

ricristallizzazione ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; [...] di variazione del numero, delle dimensioni e dell’orientamento dei grani cristallini. b. In petrografia, processo che porta alla formazione di nuovi cristalli e talora di nuove specie mineralogiche durante la diagenesi o il metamorfismo delle rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dolòmia

Vocabolario on line

dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite [...] parte delle dolomie, sia antiche sia recenti, sono di origine secondaria, si sono formate cioè durante la diagenesi a seguito della trasformazione del carbonato di calcio in dolomite (dolomie di sostituzione). La formazione primaria di dolomite ... Leggi Tutto

tessitura

Vocabolario on line

tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] , e una t. secondaria, formatasi in momenti successivi alla costituzione della roccia stessa, per fenomeni di diagenesi, alterazione, metamorfismo, ecc.: sono esempî della prima le tessiture miarolitica, pomicea, variolitica, zonata, ecc., e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

lapidificazióne

Vocabolario on line

lapidificazione lapidificazióne s. f. [der. di lapidificare]. – Conversione in pietra, pietrificazione. In geologia, lo stesso che diagenesi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
diagenesi
In petrografia l’insieme dei processi fisici e chimici che subiscono i sedimenti, in tempi più o meno lunghi, durante e dopo la loro deposizione, che li trasformano in una roccia sedimentaria stabile. La d. comprende essenzialmente neoformazione...
litificazione
In geologia, processo che conduce alla trasformazione di un sedimento sciolto in roccia sedimentaria. Rappresenta il principale effetto della diagenesi e si attua attraverso una serie di processi quali il costipamento, la coesione, le pressioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali