• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [63]
Anatomia [29]
Fisica [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Chirurgia [10]
Industria [9]
Zoologia [8]
Anatomia comparata [6]
Biologia [5]

mammàrio

Vocabolario on line

mammario mammàrio agg. [der. del lat. mamma «mammella»]. – In anatomia, della mammella, che ha relazione (anatomica, funzionale, ecc.) con la mammella: corpo m.; regione m.; ghiandola m., in senso ampio, [...] , tra l’altro, ai muscoli intercostali e pettorali, alla mammella, al pericardio, al muscolo retto addominale e al diaframma; arteria m. esterna (o toracica laterale), quella che proviene dall’arteria ascellare e irrora un gruppo di linfonodi dell ... Leggi Tutto

epatopessìa

Vocabolario on line

epatopessia epatopessìa (o epatopèssi) s. f. [comp. di epato- e -pessia (o -pessi)]. – Cura chirurgica della epatoptosi, che consiste nel fissare l’organo alla parete addominale e al diaframma, o nel [...] cercare un opportuno sostegno con lembi di tessuti (peritoneo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] . In anatomia, g. toracica, la parte dello scheletro che racchiude gli organi della cavità toracica propriamente detta, il diaframma e gli organi ipocondriaci (milza e fegato). 3. Nella fortificazione militare, specie di garitta di legno e in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

coronàrio

Vocabolario on line

coronario coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, [...] del cuore; solco c., avvallamento circolare sulla superficie del cuore, che separa gli atrî dai ventricoli; legamento c., duplicatura peritoneale che congiunge il margine posteriore del fegato al diaframma. Sutura c., lo stesso che sutura coronale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

paratìa

Vocabolario on line

paratia paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] fondo di un corso d’acqua e avente generalmente la funzione di impedire alle acque di invadere gli scavi di fondazione di opere idrauliche in corso di costruzione; nel caso che la paratia di calcestruzzo sia monolitica, prende il nome di diaframma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pèlvico

Vocabolario on line

pelvico pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto [...] organi (intestino retto, vescica urinaria, ureteri, organi profondi dell’apparato genitale, soprattutto femminile, ecc.); pavimento p., diaframma muscolo-membranoso che chiude inferiormente la cavità pelvica; cinto p. o cintura p. o cingolo p., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sospensóre

Vocabolario on line

sospensore sospensóre s. m. [der. del lat. suspensus: v. sospeso]. – Oggetto, dispositivo, elemento che tiene sospeso (cioè appeso o sollevato) qualcosa. In partic.: 1. Nell’attrezzatura navale, il guarnimento [...] in partic., legamento s. (o legamento falciforme) del fegato, quello formato dal peritoneo, teso tra superficie inferiore del diaframma e parete anteriore dell’addome da un lato e superficie convessa del fegato dall’altro, ove delimita il lobo destro ... Leggi Tutto

pelvirettale

Vocabolario on line

pelvirettale agg. [comp. di pelvi e rettale]. – In anatomia, spazio p., spazio della pelvi interposto tra il peritoneo in alto e il diaframma pelvico in basso: contiene gli organi pelvici (vescica, utero, [...] retto, ecc.) immersi in uno strato di tessuto connettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

toracofrenolaparotomìa

Vocabolario on line

toracofrenolaparotomia toracofrenolaparotomìa s. f. [comp. di toraco-, freno- e laparotomia]. – In medicina, apertura, con un’unica incisione, delle cavità toracica e addominale con contemporanea incisione [...] del diaframma: è praticata per eseguire alcuni interventi sul fegato (t. destra), sull’esofago (t. sinistra), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

toracofrenotomìa

Vocabolario on line

toracofrenotomia toracofrenotomìa s. f. [comp. di toraco-, freno- e -tomia]. – In medicina, apertura chirurgica della cavità toracica associata a sezione del diaframma, che consente interventi sugli [...] organi situati nel torace e nella parte superiore dell’addome (per es., l’esofago) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
diaframma
Anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura ipobranchiale. Nell’Uomo ha forma di...
DIAFRAMMA
Ottica. - In ottica, è noto che, dato un fascio di raggi paralleli all'asse di una lente, i raggi più lontani dall'asse, traversata la lente, non convergono nel fuoco di quelli corrispondenti alla parte centrale, ma in un punto meno distante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali