otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] che, collocato direttamente nell’obiettivo in prossimità del suo centro ottico, è costituito, a somiglianza del diaframma, da un certo numero di lamelle opportunamente imperniate che ruotano simultaneamente al momento dello scatto, aprendosi per ...
Leggi Tutto
antidiffusore
antidiffuṡóre agg. [comp. di anti-1 e diffus(ione), col suff. -ore]. – Che impedisce la diffusione. In partic., nella tecnica radiografica, diaframma a. (o antidiffusore s. m.), schermo [...] costituito da una serie di lamelle opportunamente orientate, interposte tra il campo da esaminare e la pellicola, allo scopo d’intercettare le radiazioni X diffuse e rendere più nitide le immagini ...
Leggi Tutto
inspiratore
inspiratóre agg. e s. m. [der. di inspirare]. – Che inspira, che provvede all’inspirazione: in anatomia, muscoli i., o assol. inspiratori, i muscoli che provocano l’inspirazione, distinti [...] in intrinseci (diaframma, intercostali esterni, piccolo dentato) e accessorî (scaleno, sternocleidomastoideo, trapezio, pettorali, romboide, grande dentato). ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] . 2. Per estens., termine talora usato come equivalente generico di trasduttore elettrosonoro, spec. per indicare trasduttori elettromagnetici a diaframma sul tipo di quelli usati come ricevitori nei microtelefoni. 3. fig. a. Gioco del t., gioco di ...
Leggi Tutto
chimografia
chimografìa (o cimografìa) s. f. [der. di chimografo]. – In genere, qualsiasi indagine eseguita con un chimografo; in partic., metodo d’indagine radiologica (meglio detta radiochimografia) [...] consistente nel registrare con un radiochimografo il movimento di organi mobili (diaframma) o di organi pulsanti (cuore e grossi vasi). ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] prodotti dal generatore; tipico fu l’uso che se ne fece in passato per rinforzare i suoni emessi dal diaframma dei fonografi meccanici (detti per l’appunto grammofoni a tromba); è ancora largamente impiegato negli altoparlanti a tromba, solitamente ...
Leggi Tutto
paracenere
paracénere s. m. [comp. di para-1 e cenere], invar. – Accessorio del caminetto consistente in un basso riparo metallico che si dispone davanti alla fiamma per impedire alla cenere di cadere [...] ’arte barocca forme eleganti, variamente e riccamente decorate, mentre nel sec. 19°, nel tipo più comunem. usato, era costituito da un semplice diaframma di lamina metallica (ferro, rame, ottone), decorata da trafori, sagomature e motivi geometrici. ...
Leggi Tutto
subfrenico
subfrènico agg. [comp. di sub- e frenico] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina (anche sottofrenico), che si trova al di sotto del diaframma: ascesso s., ascesso che si sviluppa tra la cupola [...] diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio settico ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] inoltre una sommità tronca e arrotondata, chiamata apice, e una base, concava, adattata alla convessità dell’emi-diaframma corrispondente. I bronchi, che penetrano nella faccia mediale di ciascun polmone, in corrispondenza dell’ilo, si ramificano ...
Leggi Tutto
splancnico
splàncnico agg. [dal gr. σπλαγχνικός, der. di σπλάγχνον «viscere»] (pl. m. -ci). – In anatomia e in fisiologia, che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa: organi s., gli organi [...] », che nascono dai 7-8 ganglî inferiori del simpatico toracico come rami efferenti e, oltrepassato il diaframma, si portano nell’addome, provvedendo all’innervazione simpatica degli organi addominali, che rappresentano il territorio corrispondente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura ipobranchiale. Nell’Uomo ha forma di...
Ottica. - In ottica, è noto che, dato un fascio di raggi paralleli all'asse di una lente, i raggi più lontani dall'asse, traversata la lente, non convergono nel fuoco di quelli corrispondenti alla parte centrale, ma in un punto meno distante,...