• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [63]
Anatomia [29]
Fisica [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Chirurgia [10]
Industria [9]
Zoologia [8]
Anatomia comparata [6]
Biologia [5]

stòmaco

Vocabolario on line

stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene [...] alimenti. Nell’uomo ha forma oblunga e incurvata ed è posto nella cavità addominale, al di sotto del fegato e del diaframma: fa seguito all’esofago e prosegue con il duodeno, dai quali è separato per mezzo di due sfinteri, rispettivam. il cardias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ipocòndrio

Vocabolario on line

ipocondrio ipocòndrio s. m. [dal gr. ὑποχόνδριος; v. ipocondria]. – In anatomia, la parte superiore e laterale della cavità addominale, situata dietro le ultime coste e inferiormente alla porzione laterale [...] del diaframma, nella quale sono situati il fegato (nell’ipocondrio destro) e la milza (nell’ipocondrio sinistro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gastrofrènico

Vocabolario on line

gastrofrenico gastrofrènico agg. [comp. di gastro- e frenico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di formazione anatomica comune allo stomaco e al diaframma: legamento g., la plica del peritoneo parietale [...] che unisce tali due organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gastroptòṡi

Vocabolario on line

gastroptosi gastroptòṡi s. f. [comp. di gastro- e ptosi]. – In medicina, abbassamento dello stomaco, che può manifestarsi soltanto a carico della porzione pilorica o associarsi all’abbassamento del diaframma, [...] e talora a ptosi di altri organi viscerali, con disturbi dispeptici varî; tra le cause più frequenti, il dimagramento, l’uso del busto stretto, le gravidanze ripetute (per cui si riscontra più spesso nella ... Leggi Tutto

milza

Vocabolario on line

milza s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di [...] forma ovoidale, nell’adulto è lunga da 10 a 12 cm e pesa 150-200 g circa, ed è situata in profondità a contatto con il diaframma, tra lo stomaco e il rene sinistro. Nel linguaggio com.: ho un dolore alla m., mi fa male la m., quando si è corso troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
diaframma
Anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura ipobranchiale. Nell’Uomo ha forma di...
DIAFRAMMA
Ottica. - In ottica, è noto che, dato un fascio di raggi paralleli all'asse di una lente, i raggi più lontani dall'asse, traversata la lente, non convergono nel fuoco di quelli corrispondenti alla parte centrale, ma in un punto meno distante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali