• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [63]
Anatomia [29]
Fisica [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Chirurgia [10]
Industria [9]
Zoologia [8]
Anatomia comparata [6]
Biologia [5]

toracogastrotèrata

Vocabolario on line

toracogastroterata toracogastrotèrata s. m. pl. [comp. di toraco-, gastro- e gr. τέρας -ατος «mostro, prodigio»]. – Nel linguaggio medico, anomalie dell’organismo che interessano le regioni del torace [...] e dell’addome: per es., le alterazioni dello scheletro del torace associate ad aplasia del diaframma e dei muscoli addominali, con protrusione del cuore nella cavità addominale (ectopia addominale del cuore, che può essere nuda quando manchi anche il ... Leggi Tutto

toracolaparotomìa

Vocabolario on line

toracolaparotomia toracolaparotomìa s. f. [comp. di toraco- e laparotomia]. – In medicina, apertura chirurgica delle pareti toracica e addominale, generalmente associata a sezione del diaframma (toracofrenolaparotomia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

mammìfero

Vocabolario on line

mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] e completa, respirazione polmonare; cavità toracica e cavità addominale separate da un setto completo, muscolo-tendineo (il diaframma). Vivipari, hanno fecondazione interna; l’embrione, tranne che nei monotremi (che depongono uova), si sviluppa nell ... Leggi Tutto

pessàrio

Vocabolario on line

pessario pessàrio s. m. [dal lat. tardo pessarium, gr. πεσσάριον «ghianda; supposta», der. di πεσσός o πεσσόν (di origine sconosciuta), che aveva gli stessi sign.]. – 1. ant. Supposta. 2. Strumento ginecologico [...] degli spermatozoi nell’utero, occludendo il canale cervicale o la cavità del corpo dell’utero (è, in genere, sinon. di diaframma nel sign. 1 e). 3. In ematologia, cellule a pessario, globuli rossi che, per il diminuito tenore di emoglobina ... Leggi Tutto

costodiaframmàtico

Vocabolario on line

costodiaframmatico costodiaframmàtico agg. [comp. di costa e diaframmatico] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla faccia interna delle coste e al diaframma: seno c., lo spazio angolare formato dalle [...] pleure dove si ripiegano sulla volta diaframmatica, dopo aver rivestito la porzione più bassa del polmone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

regolàbile

Vocabolario on line

regolabile regolàbile agg. [der. di regolare2]. – Che si può regolare: un traffico caotico, non più r.; una vertenza r. con un accordo stragiudiziale. Con riferimento a caratteristiche di funzionamento [...] che possono essere variate mediante apparecchiature e strumenti: velocità r. automaticamente con dispositivi elettronici; l’afflusso del liquido è r. con una maggiore o minore apertura del diaframma. ... Leggi Tutto

regolare²

Vocabolario on line

regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] certi limiti, le condizioni di funzionamento: r. la velocità (di un motore, di una vettura), r. l’afflusso del carburante; un diaframma che regola l’apertura dell’obiettivo, una vite che serve a r. la distanza delle due puntine; r. un apparecchio, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

regolazióne

Vocabolario on line

regolazione regolazióne s. f. [der. di regolare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o [...] , della pressione di un ambiente; r. dell’afflusso o del deflusso di un gas, di un liquido; la r. del diaframma di una macchina fotografica; la r. del ricambio, delle funzioni intestinali; nella tecnica, r. manuale, r. automatica, a seconda che ... Leggi Tutto

sètto²

Vocabolario on line

setto2 sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che [...] . quello che nei frutti delle brassicacee si origina per proliferazione dei tessuti placentarî posti al margine dei carpelli. 2. Nel linguaggio tecn., struttura, dispositivo, elemento avente funzione di diaframma: s. murario; s. filtrante; s. poroso. ... Leggi Tutto

congelaménto

Vocabolario on line

congelamento congelaménto s. m. [der. di congelare]. – Atto, effetto del congelare e del congelarsi. In partic.: 1. Passaggio allo stato solido di una sostanza che sia normalmente liquida. Punto di c., [...] , con conseguente formazione intorno ai tubi di un manicotto di ghiaccio che, saldandosi ai vicini, forma un diaframma impermeabile. 5. fig. Sospensione temporanea di una normale attività, e soprattutto di determinate operazioni economiche o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
diaframma
Anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura ipobranchiale. Nell’Uomo ha forma di...
DIAFRAMMA
Ottica. - In ottica, è noto che, dato un fascio di raggi paralleli all'asse di una lente, i raggi più lontani dall'asse, traversata la lente, non convergono nel fuoco di quelli corrispondenti alla parte centrale, ma in un punto meno distante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali