• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [46]
Chimica [7]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Anatomia [1]

lino²

Vocabolario on line

lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] di semi di l., come antiflogistico delle vie urinarie, e la mucillagine dei semi di l., per la cura del diabete. b. L. catartico, piccola erba annua (Linum catharticum), esile, con foglie opposte e fiorellini bianchi, che cresce nei luoghi erbosi ... Leggi Tutto

microinfuṡóre

Vocabolario on line

microinfusore microinfuṡóre s. m. [comp. di micro- e infusore (sost. verbale da infondere)]. – In medicina, apparecchio portatile, provvisto di dispositivi elettronici particolarmente sofisticati, connesso [...] un ago a farfalla infisso sotto cute nella parete addominale, per l’infusione sottocutanea continua di insulina; utilizzato nella terapia del diabete insulinodipendente, consente di assicurare livelli di insulinemia simili a quelli del soggetto sano. ... Leggi Tutto

ipercromìa

Vocabolario on line

ipercromia ipercromìa s. f. [comp. di iper- e -cromia]. – In medicina: 1. Colorazione della pelle più intensa del normale, per aumentata formazione di pigmento cutaneo (i. cutanea); può essere circoscritta [...] o diffusa ed essere dovuta a fattori esterni (sostanze fotosensibilizzanti, micosi, ecc.) oppure interni (iposurrenalismo grave, diabete bronzino, ecc.). 2. Eccessivo contenuto di emoglobina nei globuli rossi, tipico di un gruppo di anemie (dette ... Leggi Tutto

iperġlicemìa

Vocabolario on line

iperglicemia iperġlicemìa s. f. [comp. di iper- e glicemia]. – In medicina, abnorme aumento della glicemia, comunemente osservabile nel diabete mellito. ... Leggi Tutto

floriżina

Vocabolario on line

florizina floriżina s. f. [comp. del gr. ϕλόος «corteccia» e ῥίζα «radice»]. – In chimica organica, glicoside che si trova spec. nella radice e nella corteccia di alcuni alberi da frutto (pero, melo, [...] ciliegio, ecc.); ha la proprietà di inibire la fermentazione alcolica e di modificare la permeabilità intestinale e renale verso il glicosio; somministrata sperimentalmente agli animali, provoca il cosiddetto diabete florizinico. ... Leggi Tutto

floriżìnico

Vocabolario on line

florizinico floriżìnico agg. [der. di florizina] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la florizina o con gli effetti da essa provocati: diabete f., pseudodiabete indotto sperimentalmente negli animali [...] con la somministrazione di florizina, caratterizzato da glicosuria senza modificazione della concentrazione del glicosio nel sangue ... Leggi Tutto

vaṡopressina

Vocabolario on line

vasopressina vaṡopressina s. f. [comp. di vaso(costrizione) e press(ione sanguigna)]. – In fisiologia, ormone peptidico neuroipofisario, di origine ipotalamica, meglio noto come ormone antidiuretico, [...] regolazione della diuresi e quindi dell’equilibrio idrico dell’organismo; di rilievo secondario è l’azione ipertensiva da costrizione arteriolare. La carenza dell’ormone provoca il diabete insipido, ben curabile con l’apporto esogeno di vasopressina. ... Leggi Tutto

iperpigmentazióne

Vocabolario on line

iperpigmentazione iperpigmentazióne s. f. [comp. di iper- e pigmentazione]. – Nel linguaggio medico, accentuata pigmentazione della cute o delle mucose, che può essere fisiologica (per es., quella causata [...] da prolungata esposizione al sole) o patologica (per es., nel morbo di Addison e nel diabete bronzino). ... Leggi Tutto

termoneutro

Neologismi (2008)

termoneutro agg. Relativo a una temperatura regolata, senza eccessi. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’«International Journal of Obesity», tecnologie che mantengono il [...] , del Clinical Nutrition Research Center dell’Alabama, indica anche altri fattori pro-obesità: insonnia e farmaci antistaminici e anti-diabete. (Corriere della sera, 28 giugno 2006, p. 21). Composto dal confisso termo- aggiunto all’agg. neutro. ... Leggi Tutto

lipoidòṡi

Vocabolario on line

lipoidosi lipoidòṡi s. f. [der. di lipoide, col suff. medico -osi]. – In medicina, nome dato a rare affezioni croniche (dette anche lipidosi) caratterizzate da iperplasia di cellule del sistema reticoloendoteliale [...] nell’interno delle quali si accumulano lipoidi (fosfatidi, cerebrosidi, ecc.). L. cutanea, alterazione della pelle che si osserva talora, con aspetti clinici diversi, in soggetti con disturbi del ricambio dei grassi, nel diabete, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
diabete
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella...
diabete
diabete Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, di abete) o per accumulo e successiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali