• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Botanica [16]
Zoologia [16]
Geologia [12]
Lingua [1]
Biologia [1]

preadattaménto

Vocabolario on line

preadattamento preadattaménto s. m. [comp. di pre- e adattamento]. – In biologia, la capacità di un organismo di affrontare vantaggiosamente condizioni ambientali modificate, avendo il possesso di particolari [...] caratteri (per es., le pinne ad archipterigio e la presenza di polmoni nei pesci crossopterigi del devoniano, da cui si sono evoluti gli anfibî). ... Leggi Tutto

psilofitàcee

Vocabolario on line

psilofitacee psilofitàcee s. f. pl. [lat. scient. Psilophytaceae, dal nome del genere Psilophyton, comp. di Psilo(tum), genere con cui ha qualche somiglianza (v. psilotacee), e -phyton «-fito»]. – In [...] botanica, famiglia di psilofitopside comprendente piccole piante fossili del periodo devoniano inferiore e medio, caratterizzate da rizomi con assi eretti nudi o ricoperti di emergenze simili a peli o spine ed estremità arricciate. ... Leggi Tutto

cenopteridali

Vocabolario on line

cenopteridali s. f. pl. [lat. scient. Coenopteridales, comp. del gr. κοινός «comune» (v. ceno-3) e πτερίς -ίδος «felce»]. – Ordine di felci primitive, con fronde a sporangi terminali ramificate in tre [...] direzioni dello spazio; sono note solo allo stadio fossile, dal periodo devoniano al permiano. ... Leggi Tutto

pteridospèrme

Vocabolario on line

pteridosperme pteridospèrme s. f. pl. [lat. scient. Pteridospermae, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e σπέρμα «seme»]. – In botanica, gruppo di gimnosperme che, a seconda degli autori, può corrispondere [...] classe e comprendere quindi un numero diverso di entità tassonomiche. In senso stretto comprende piante fossili comparse nel devoniano superiore ed estinte nel cretaceo, con particolare abbondanza di forme nel carbonifero e nel permiano; sono liane ... Leggi Tutto

pterigòto

Vocabolario on line

pterigoto pterigòto s. m. [lat. scient. Pterygotus, dal gr. πτερυγωτός «alato»]. – Genere di artropodi merostomi gigantostrachi, fossili dal periodo siluriano inferiore al devoniano d’Europa, America [...] Settentr., Australia, di enormi dimensioni, fino a 2 m di lunghezza, con esoscheletro ricoperto di scaglie triangolari, occhi sfaccettati sui margini del cefalotorace e appendici preorali provviste di ... Leggi Tutto

cladoxilàcee

Vocabolario on line

cladoxilacee cladoxilàcee s. f. pl. [lat. scient. Cladoxylaceae, dal nome del genere Cladoxylon, comp. di clado- e del gr. ξύλον «legno»]. – Famiglia di felci fossili, tra le più antiche conosciute, [...] rappresentate dal periodo devoniano medio al carbonifero inferiore. ... Leggi Tutto

eriano

Vocabolario on line

eriano agg. e s. m. [dal nome del lago Erie, nell’America del Nord]. – In geologia, il piano superiore del periodo devoniano medio, con riferimento all’America Settentrionale. ... Leggi Tutto

dentàlidi

Vocabolario on line

dentalidi dentàlidi s. m. pl. [lat. scient. Dentaliidae, dal nome del genere Dentalium, der. del lat. class. dens dentis «dente»]. – In zoologia, famiglia di molluschi scafopodi, rappresentata dal solo [...] mari, infossati nel fango o nella sabbia: hanno conchiglia robusta, leggermente arcuata, conica, simile a una minuscola zanna d’elefante, aperta ai due estremi e priva di opercolo; compaiono fossili nel periodo siluriano e sono comuni nel devoniano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Devoniano
Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro volta 7 piani. La maggior parte dei terreni...
Calamariali
Piante fossili note dal Devoniano al Carbonifero, costituenti un ordine di Pteridofite Equisetine, dette anche Calamitali (sinonimo di Equisetali). Sono simili agli Equiseti, ma molto più grandi, arborescenti, con fusto ad accrescimento secondario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali