• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [48]
Biologia [5]
Religioni [1]
Medicina [1]

fungillo

Vocabolario on line

fungillo s. m. [dal lat. scient. fungillus, dim. del lat. class. fungus «fungo»]. – Piccolo fungo; in partic., fungo microscopico parassita (come, per es., molti deuteromiceti). ... Leggi Tutto

corìneo

Vocabolario on line

corineo corìneo s. m. [lat. scient. Coryneum, der. del gr. κορύνη «clava», per la forma]. – Genere di funghi deuteromiceti, che causano gommosi nelle drupacee e morìa di rami nel castagno. ... Leggi Tutto

fusàrio

Vocabolario on line

fusario fusàrio s. m. [lat. scient. Fusarium, der. del lat. fūsus «fuso (s. m.)», per la forma]. – Genere di funghi deuteromiceti, con varie specie saprofite o parassite, fra cui Fusarium solani, che [...] determina la cancrena secca delle patate, F. lateritium, parassita del gelso, F. roseum, e altre specie, più o meno nocive ai cereali ... Leggi Tutto

fusiclàdio

Vocabolario on line

fusicladio fusiclàdio s. m. [lat. scient. Fusicladium, comp. del lat. fūsus «fuso (s. m.)» e del gr. κλάδιον «ramoscello»]. – In botanica, genere di funghi deuteromiceti, della famiglia demaziacee, con [...] 40 specie parassite, che attaccano foglie, rami e frutti di varî alberi fruttiferi determinando la ticchiolatura; le specie più importanti dal punto di vista fitopatologico sono quelle che danneggiano ... Leggi Tutto

diplòdia

Vocabolario on line

diplodia diplòdia s. f. [lat. scient. Diplodia, der. arbitrario del gr. διπλοΐς -οΐδος «doppio mantello»]. – Genere di funghi deuteromiceti, con una trentina di specie, quasi tutte saprofite su foglie [...] e rami, alcune parassite anche di piante coltivate, per es. del mais, nel quale producono il marciume secco delle pannocchie ... Leggi Tutto

diplodina

Vocabolario on line

diplodina s. f. [lat. scient. Diplodina, dal nome del genere Diplodia (v. diplodia), perché affine a questo]. – Genere di funghi deuteromiceti con circa 25 specie, di cui una determina una specie di [...] cancro nel castagno e un’altra produce marciume nei frutti del pomodoro ... Leggi Tutto

piriculària

Vocabolario on line

piricularia piriculària s. f. [lat. scient. Pyricularia o Piricularia, der. del lat. class. pirum, lat. tardo pyrum «pera», con riferimento alla forma dei conidî]. – Genere di funghi deuteromiceti della [...] famiglia moniliacee, con poche specie tra le quali è importante Pyricularia oryzae, che provoca nel riso la malattia detta brusone ... Leggi Tutto

septòria

Vocabolario on line

septoria septòria s. f. [lat. scient. Septoria, der. del lat. scient. septum «setto2»]. – Genere di funghi deuteromiceti con un migliaio di specie cosmopolite, di cui molte parassite di foglie e frutti [...] (frumento, garofano, gladiolo, sedano, prezzemolo, pomodoro, ecc.), sui quali producono macchie di secco più o meno dannose ... Leggi Tutto

botrite

Vocabolario on line

botrite s. f. [lat. scient. Botrytis, der. del gr. βότρυς «grappolo»]. – Genere di funghi deuteromiceti, della famiglia moniliacee, distinto per i conidiofori ramificati a grappolo; comprende una cinquantina [...] di specie, la maggior parte saprofite, alcune parassite. La specie Botrytis bassiana provoca il calcino nel baco da seta ... Leggi Tutto

epidermòfito

Vocabolario on line

epidermofito epidermòfito s. m. [comp. di epidermo- e -fito]. – 1. Nome di alcune specie di funghi ifomiceti che vegetano nell’epidermide, dando luogo a eruzioni cutanee di vario tipo. 2. Genere di funghi [...] deuteromiceti (lat. scient. Epidermophyton) che comprende una specie parassita dell’uomo (E. floccosum), responsabile di alcune epidermofizie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Deuteromiceti
Raggruppamento sistematico convenzionale di Funghi a micelio settato, che si riproducono solo per mezzo di conidi. Si tratta per lo più di stadi imperfetti (stadio conidico o forma conidica) di Funghi Ascomiceti o, in pochi casi, di Basidiomiceti,...
staurospora
staurospora Conidio dei Funghi Deuteromiceti lobato radialmente o a forma di stella, uni- o pluricellulare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali