• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Religioni [34]
Matematica [18]
Fisica [16]
Industria [14]
Diritto [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]
Medicina [10]
Geografia [10]

serpentèllo

Vocabolario on line

serpentello serpentèllo s. m. [dim. di serpente]. – 1. a. Serpente di piccole dimensioni: i visitatori facevano ressa per guardare il s. che in pochi giorni si era prodigiosamente trasformato in un drago [...] senso fig. e spesso iron., chi è maligno o di astuzia sottile: È amore un ladroncello, Un serpentello è amor; Ei toglie e dà la pace, Come gli piace, ai cor (L. Da Ponte). 2. Fuoco d’artificio composto come la fontana, che si usa per guarnire l’altro ... Leggi Tutto

gonfalóne

Vocabolario on line

gonfalone gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo [...] selvaggio è così chiamato il ramo fiorito, detto maggio o maio (v. queste due voci da giovani e innamorati come simbolo dell’amore e della primavera. 2. G. pontificio un ombrellone a spicchi di rosso e d’oro sormontato da un piccolo globo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lui

Vocabolario on line

lui pron. pers. m. sing. [lat. volg. *ĭllui, dativo di ille (per il classico illi), sull’analogia di cui]. – 1. Forma forte della declinazione del pron. di 3a pers. sing. egli, riferita in genere a persona, [...] e dopo anche, neppure, nemmeno, perfino, ma e sim.: l’ha detto lui; non sembra più lui; è meglio che decida lui; non può vede Vedi ’l mio amore (Petrarca); O Elvira, Elvira, oh lui felice, ... a cui tu schiuda Il sorriso d’amor! (Leopardi). 3. In ... Leggi Tutto

vacuo

Vocabolario on line

vacuo vàcuo agg. e s. m. [dal lat. vacuus, affine a vacare: v. vacare]. – 1. agg., letter. Vuoto, privo, mancante: le file sempre restavano intere e niuno luogo era di combattitori vacuo, eccetto che [...] sentimento; mente v. di pensieri, d’idee; più frequente senza complemento sottintendendosi ; mente v.; vedere adunque dovevi amore essere una passione accecatrice dell’animo ); nelle artiglierie ad avancarica, era detto vacuo il vano che stava tra il ... Leggi Tutto

ingènuo

Vocabolario on line

ingenuo ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. [...] Di persona che, per semplicità d’animo e soprattutto per inesperienza degli uomini e del si apre alle prime emozioni dell’amore; anche, ruolo di ragazza Con uso fig., nel linguaggio scient., detto di teorie, concetti, ipotesi di carattere intuitivo ... Leggi Tutto

poliamoroso

Neologismi (2018)

poliamoroso agg. Proprio, caratteristico del poliamore; che pratica il poliamore. ◆ La tendenza equivale alla pratica, o alla possibilità, d'intrattenere molti rapporti intimi simultaneamente, con la [...] 27esimaora.corriere della sera.it, 18 maggio 2017, Sesso e amore) • Se una volta era “two is meglio che one”, la faccenda si complica e diventa ufficiale. In Colombia tre uomini hanno detto “sì”: è il primo matrimonio che sancisce l’inizio di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Detto d’Amore
Detto d’Amore Poemetto di cui sono pervenuti 2 frammenti di 480 settenari, pubblicato per la prima volta, con questo titolo, nel 1888. Scritto sotto l’influsso del Roman de la Rose, è quasi certamente opera dello stesso autore del Fiore, ragione...
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione Gianfranco Contini Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto poi obbligatorio (alla convenzione si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali