• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Religioni [34]
Matematica [18]
Fisica [16]
Industria [14]
Diritto [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]
Medicina [10]
Geografia [10]

armaniano

Neologismi (2008)

armaniano s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel [...] ;G, […] Un’amica una volta confidò che il suo fidanzato le aveva detto, complimentandosi: «Hai una scopata armaniana». Voleva sottolineare un atto d’amore gratificante perché essenziale ma sostanzioso, elegante e sicuro. Con quella battuta, la griffe ... Leggi Tutto

infiammazióne

Vocabolario on line

infiammazione infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei [...] gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva e violenta: l’i. degli animi; un’i. d’amore, d’ira, di sdegno. 2. In medicina, processo morboso (detto anche flogosi), consistente in una reazione locale all’azione irritante di stimoli di natura diversa ( ... Leggi Tutto

matrimònio

Vocabolario on line

matrimonio matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] .; promessa di m.; scioglimento, annullamento di m.; un m. d’amore, in contrapp. a m. d’interesse, di convenienza, o a m. di necessità; m. e un battezzato non cattolico (e m. naturale è detto quello celebrato tra due non battezzati); m. concordatario, ... Leggi Tutto

provètto

Vocabolario on line

provetto provètto agg. [dal lat. provectus, part. pass. di provehĕre «avanzare, inoltrare», comp. di pro-1 e vehĕre «condurre»]. – 1. letter. a. Avanzato, maturo, non più giovane: età p.; amore Sospiro [...] de’ p. giorni (Leopardi). b. Detto di persona, che ha passato la giovinezza, che è in età matura: uomo p., donna p.; gl’imberbi eroi ... Con animo viril celiano al fianco Di p. beltà (Parini), di una bella donna d’età matura. Con uso sostantivato: tu ... Leggi Tutto

elegìaco

Vocabolario on line

elegiaco elegìaco agg. [dal lat. tardo elegiăcus, gr. ἐλεγειακός] (pl. m. -ci). – Di elegia, proprio dell’elegia: componimento, metro, genere e.; distico e., la strofa risultante dall’unione di un esametro [...] e., un e. (gr. ἐλεγεῖον, lat. elegēum), il secondo verso del distico, detto meno propriam. ma più comunem. pentametro; i poeti e. (anche s. m. ., in tono elegiaco, secondo lo stile e il metro dell’elegia: cantare elegiacamente le proprie pene d’amore. ... Leggi Tutto

tenace

Vocabolario on line

tenace agg. [dal lat. tenax -acis, der. di tenere «tenere»]. – 1. a. Propriam., che tiene, detto di sostanza che ha molta forza adesiva e che pertanto ha presa su altri corpi e li trattiene: una colla [...] arzanà de’ Viniziani Bolle l’inverno la t. pece (Dante); E s’io mi svolvo dal t. visco (Petrarca), dalle panie d’amore. b. Di sostanza che ha notevole forza di coesione, e di materiale che presenta una considerevole resistenza a forze impulsive (urti ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] ; di sentimento, affetto, passione, provato intensamente, profondo: un f. amore; una f. antipatia; nutrire f. odio. c. Per quantità o f., sillabe f., quelle che portano l’accento d’intensità (dette anche toniche). In musica, didascalia (abbreviata f) ... Leggi Tutto

desidèrio

Vocabolario on line

desiderio desidèrio (ant. disidèrio e desidèro) s. m. [dal lat. desiderium, der. di desiderare «desiderare»]. – 1. Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione [...] esporre, rendere noti i proprî desiderî. Pio d., speranza vana, detto spesso con ironia per indicare cosa irraggiungibile o al nostro interesse fisico o spirituale: avere d. di tranquillità, di riposo, di amore, di un affetto sincero. Quindi anche ... Leggi Tutto

vezzóso

Vocabolario on line

vezzoso vezzóso agg. [der. di vezzo]. – 1. Dotato di grazie naturali, grazioso, leggiadro: una v. sposina; molte volte s’è, o v. donne, ne’ nostri ragionamenti mostrato quante e quali sieno le forze [...] d’amore (Boccaccio); detto soprattutto di bambini e fanciulle: il volto Nel suo v. bambinel rapito, Arde, si turba e rasserena (Giusti). Anche di animali e, poet., di fiori: la sua v. cagnolina; la mammoletta ... si mostra allo sportel vez[z]osa ( ... Leggi Tutto

fìglio

Vocabolario on line

figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] cure e all’autorità materne; f. dell’amore, figlio naturale, nato cioè da una coppia affetto che si dedicherebbero a un figlio proprio. Come ingiuria: f. d’un cane!; più volg.: f. di puttana! (e, con radioattivo, il quale è detto padre. ◆ Dim. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
Detto d’Amore
Detto d’Amore Poemetto di cui sono pervenuti 2 frammenti di 480 settenari, pubblicato per la prima volta, con questo titolo, nel 1888. Scritto sotto l’influsso del Roman de la Rose, è quasi certamente opera dello stesso autore del Fiore, ragione...
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione Gianfranco Contini Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto poi obbligatorio (alla convenzione si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali